massimo, problema di
massimo, problema di problema il cui oggetto è la ricerca del valore massimo di una grandezza. Per la sua risoluzione si fa ricorso all’espressione in termini di funzione della grandezza [...] in esame e, quindi, alla ricerca dei suoi punti stazionari, con l’impiego delle derivate (→ massimo). Le stesse considerazioni, con le ovvie opportune modifiche, valgono per un problema di minimo. Particolari ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] è 2,5, 2,52, 2,53... volte più debole di una stella di 5ª, di 4ª, di 3ª... grandezza e, se fra due stelle vi è la differenza di 5 grandezze, il rapporto delle intensità luminose è 2,55, cioè circa 98. Poiché il valore 2,5 è soltanto approssimato, il ...
Leggi Tutto
vacuoscopio
vacuoscòpio [Comp. di vacuo- e -scopio] [MTR] [FML] Dispositivo atto a dare indicazioni sull'ordine di grandezza della pressione regnante in ambienti rarefatti. ◆ [MTR] V. a scarica: è un [...] tubo a scarica collegato all'ambiente in esame; dalle caratteristiche della scarica (colore e forma delle zone luminose) è possibile avere un'idea della pressione e della natura dei gas residui ...
Leggi Tutto
decile
decile in statistica, ognuno dei valori D1, …, D9 che dividono un insieme di dati ordinati secondo grandezza in dieci parti di uguale numerosità. Il quinto decile coincide con la mediana dell’insieme [...] di dati. Per estensione, si dice decile anche ognuno dei dieci intervalli in cui D1 …, D9 suddividono l’insieme dei dati (vedi anche → percentile) ...
Leggi Tutto
barometrico
baromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di barometro] [LSF] Effetto b.: la dipendenza di una determinata grandezza fisica dalla pressione atmosferica; è tale, per es., la variazione con la pressione [...] atmosferica dell'intensità della radiazione cosmica in un certo luogo: v. radiazione cosmica: IV 656 a. ◆ [GFS] Formule b.: lo stesso che formule ipsometriche: → ipsometrico ...
Leggi Tutto
Stella principale (dall’arabo sa‛d al-malik «fortuna del re») della costellazione dell’Aquario (α Aquarii), di grandezza 3,2 e classe spettrale G0. ...
Leggi Tutto
Altro nome della costellazione australe detta più comunemente Norma.
Stella principale della costellazione del Leone (α Leonis) di grandezza 1,3, classe spettrale B8, distanza 59 anni-luce. ...
Leggi Tutto
funzione marginale
funzione marginale nelle applicazioni della matematica all’economia, funzione che misura la variazione di una grandezza economica, quale costo, ricavo o guadagno, in dipendenza della [...] variazione di una unità di prodotto. Se la funzione che descrive un utile o un costo è derivabile, allora per funzione marginale si intende la derivata prima di tale funzione.
La derivata prima di una ...
Leggi Tutto
Nome della stella principale della costellazione della Corona boreale (α Coronae borealis), stella variabile a eclisse tipo Algol (grandezza 2,3-2,4), di classe spettrale A0 e distanza 60 anni-luce. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...