Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] impegnativo per lo scavatore, perché nel materiale non si distinguono mattoni modellati e spezzati. Per lo scavatore esperto la forma, la grandezza e il tipo dei mattoni è un fossile-guida che serve a datare gli strati e gli edifici. I metodi di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] metà del VI sec. a. C., che è oggi l'unico avanzo di un grande edificio monumentale, mentre conferma l'originaria grandezza del tempio (che si avvicina pertanto nelle dimensioni più agli edifici templari della Magna Grecia e della Sicilia, che non ai ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] contesto archeologico, che però nel caso particolare dei S. offre poche possibilità di datazione, sia secondo criteri intrinseci (grandezza e formato della cassa e del coperchio, iscrizioni, ritratti, ecc.). Nel II capitolo il Turcan studia lo stile ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] .In sintesi, il termine c. indica di solito una costruzione sacra isolata di piccole dimensioni o, indipendentemente dalla sua grandezza, annessa a una chiesa o ad altro edificio o complesso edilizio con diversa destinazione d'uso. Inoltre, con il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Battriana, dopo la cacciata dei Greci da parte delle tribù nomadiche, si osserva una moltiplicazione di agglomerati di grandezza variabile; potrebbe trattarsi tanto di villaggi o piccole città, quanto di luoghi di rifugio per la popolazione dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] di abitazioni rinvenuti a Brauron, Thorikos, Anavyssos e Atene. Al periodo Medio Elladico risalgono tre tumuli funerari di grandezza notevole rinvenuti a Vranà (presso Maratona), dove è pure attestata una fase della tarda età del Bronzo (1580-1100 ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] progressivo dei fogli e delle carte e infine protetti da una copertura, in genere costituita da due assi di legno della grandezza delle carte, collegate tra loro e parzialmente o totalmente ricoperte da uno strato di pelle.Il formato dei libri era ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] quello rivolto adversus deos. Lo stesso sentimento ispira certamente gli stucchi della basilica pitagorica ed era espresso con grandezza dalla statua di Artemisia nel mausoleo. In altri casi, nella scultura romana, le statue dell'o. possono apparire ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] , che assorbe quello di diversi siti minori della fase precedente ed è caratterizzato da un’evidente gerarchia insediamentale, ha una grandezza calcolabile attorno ai 100 km2. A Cures è stata messa in luce una struttura della fine della prima età del ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] . L'aspetto feroce degli animali, la forma semicircolare delle loro bocche aperte, con i denti aguzzi di esagerata grandezza, così come la stilizzazione semicircolare di tutta la composizione, in cui una massa di corpi dibattentisi, caotica a prima ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...