SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] piuttosto che in torri vere e proprie. Il progetto prevedeva l'inserimento di ca. centocinquanta sculture a grandezza naturale, il cui programma è sconosciuto; le poche figure sopravvissute vennero modellate nel Trecento inoltrato. La maggior ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] , con liste di faraoni, dell'Antico Regno (v. vol. ii, fig. 1216) e una scultura in bronzo riproducente un ariete a grandezza naturale: proviene da Siracusa ed è molto probabilmente un originale greco della prima metà del IV sec. a. C. cui non è ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] , Ateneo veneto 136, 1945, pp. 25-27; C. Gnudi, Nuovi appunti sui fratelli dalle Masegne. Un capolavoro di Pier Paolo. Grandezza di Jacobello, Proporzioni 3, 1950, pp. 48-55; Toesca, Trecento, 1951, p. 420ss.; A.M. Romanini, Apporti veneziani in ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] Nike sui vasi a figure nere; ma nei vasi a figure rosse essa appare sempre più frequentemente, dapprima di grandezza eguale a quella delle altre figure rappresentate, poi di proporzioni più piccole (Νιχάδιον), che facilitano la rappresentazione del ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] scelte sopperivano a questa affermata incapacità con l'intento dichiarato di riportare la qualità artistica alla grandezza delle tradizioni romane ancora esistenti, data la capacità sempre fiorente che gli artefici orientali conservavano in quanto ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] rimarchevole è dato dal sarcofago d'oro massiccio del faraone Tutankhamon, morto nel 1349 a. C. Il sarcofago riproduce in grandezza naturale l'effigie del faraone, pesa 101,6 kg e venne realizzato di getto e ripassato finemente al bulino, con una ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] complesso di statue in terracotta dipinta, intere e frammentarie, ora al Museo di Villa Giulia. Le statue sono circa in grandezza naturale; di esse, una intera si interpreta come Apollo; una frammentaria, priva del capo, come Ercole col piede sulla ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] un cerbiatto che afferra la coda del primo con la bocca spalancata, il tutto reso semplicemente con puntini incavati di grandezza poco varia, ma con finezza di esecuzione, eleganza di linee ed armonia compositiva tali da risultarne una cosa preziosa ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] due anni dopo - promossa da Ugolino, divenuto nel frattempo papa Gregorio IX, volle additare a tutta la cristianità la grandezza della sua santità, letta in termini di scelta apostolica, ma segnò anche il prestigio raggiunto a Roma dal nuovo Ordine ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] ., il c.d. Atzmann (Schmitt, 1937, col. 1220; Appuhn, 1991), un vero e proprio l. lapideo in forma di diacono, a grandezza naturale, reggente il lettorile oppure un libro-lettorile a sua volta poggiante su un sostegno di rinforzo. Questa tipologia si ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...