SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] anche oltre il periodo minoico e l'età geometrica, fino all'inizio della classicità. Va inteso come segno distintivo di grandezza e di potenza (E.A.A., iii, figg. 1029; 1286; 1293; iv, fig. 1185). Recentissimi scavi condotti in Anatolia hanno ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] del Palazzo Ducale, ma v. Saxl, 1965; Skerl Del Conte, 1992) che non dovevano sembrargli seconde a certi archetipi della grandezza antica, come quel Castel Sant'Angelo schizzato sul suo codice di Plinio (Parigi, BN, lat. 6802, c. 266v; Chiovenda ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] loro aspirazioni più profonde. In tutta la cristianità, soprattutto dopo il 1230, i predicatori diffusero l'idea che la vera grandezza dei santi consiste nella loro vita quotidiana e non nei miracoli. Gli agiografi ne seguirono le orme sforzandosi di ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] e stanze più o meno vaste e lussuose.
S'accede alla palestra da un grandioso vestibolo d'ingresso, che per la sua grandezza e forma fu creduto dai vecchi scavatori un tempio; si accede al loggiato superiore da una grandiosa sala di pubblico uso. La ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] d'Agincourt); quindi presso gli Italiani degli ultimi decenni del secolo, fra i quali spiccano persone di prima grandezza come Luigi Lanzi, Pietro Napoli Signorelli, Leopoldo Cicognara. Che tuttavia le voci discordi non tardassero a farsi udire ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] fra gli architetti contemporanei quello che, esprimendosi in termini adeguati alla teoria idealista, eguagli la grandezza di Bramante, Raffaello e Michelangelo (Domenico Fontana, più ingegnere che architetto, è ricordato grazie soprattutto ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] (Museo Nazionale, Firenze), che deve datarsi subito dopo il 1430 e che, in quanto prima statua di nudo a grandezza naturale del Rinascimento, è particolarmente importante. Le statuette della Fede e della Speranza servirono da modello per le Virtù ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] , probabilmente sulla cima di un monte, Zeus che riposa, contrassegnato dallo scettro e dall'aquila, e accanto a lui, spiccante per grandezza, Mnemosyne, la madre delle Muse. In questa fascia e in quella mediana seguono le nove M. e in mezzo a loro ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] des Alpes, i cui 'caratteri lombardi' accomunano strettamente (nelle planimetrie ma soprattutto nelle murature impeccabili in conci di media grandezza, a volte dicrome, e nelle partiture decorative), tra la fine del sec. 12° e il 13°, alcuni edifici ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] nel quale confluirono esigenze molteplici: dal desiderio di Sancia di ritirarsi in convento alla volontà di celebrare la grandezza della dinastia e di costruire una degna sede per le tombe reali. La fondazione fu concepita come monastero doppio ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...