TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] spesso il tumulo ha dimensioni rilevanti, con tendenza, specie nell'area della Civiltà di Hallstatt, a ridursi di grandezza diventando peraltro non indiscriminato ammasso di materiale, ma disposizione regolare curvilinea, sia in pianta che in alzato ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] , ordinò la costruzione di due campanili laterali per far apparire la facciata "più larga et più proportionata alla grandezza del tempio vecchio, fatto secondo l'architettura di Michelangelo Bonaroti" (Avviso del 5 sett. 1612: ibid., p. 124 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] di ponte S. Angelo. Storia di un ponte, Roma 1981, p. 95). Bernini fornì agli scultori degli schizzi stabilendo la grandezza e l'impostazione delle figure, ma senza esercitare uno stretto controllo sull'esecuzione (uno schizzo per l'Angelo con il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Versailles. Conosciuto come La Renommée, esso venne commissionato al G. intorno al 1677 e fu completato nel 1686.
Il lavoro, a grandezza più che naturale, è un'allegoria che glorifica il regno di Luigi XIV. Al centro del gruppo appare la Fama mentre ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] a stucco, qui come nel Tempietto, riveste gli archi dei portoni e delle finestre e comprende anche figure umane in grandezza naturale ad alto rilievo ed anche di tondo. Ciò nonostante esiste una differenza essenziale nello stile e nella tecnica, come ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] zoofori, che costituivano fregi a rilievo in argilla cruda ricoperta di colori, l'uno con una serie di figure a grandezza naturale, le cui teste sembrano coincidere con i ritratti dei sovrani riscontrabili sulle monete (v. yüeh-chi), l'altro posto ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] di pianta quasi quadrangolare, costituita da una grande corte a peristilio intorno a cui si aprivano ambienti di varia grandezza. La costruzione, di epoca romana, subì un profondo rimaneggiamento intorno al III sec. d. C. L'ingresso principale era ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] come in grandi pale d'altare di valore simbolico e celebrativo prima che narrativo e storico, dove le figure a grandezza naturale si assestano in una calibrata trama di ombre e di luci che sommuovono drammaticamente lo schema rettangolare, nella cui ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] anni seguenti in quanto risulta che il 1° dic. 1504 il pittore si impegnava a dipingere le otto figure a grandezza naturale del gruppo del Sepolcro (perduto), commissionato ai fratelli D. (Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile Not. F. Bianchidi ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] dalla villa Welschbillig, la serie completa dei rilievi di Neumagen. Nel cortile del museo vi è una riproduzione, in grandezza naturale, del mausoleo di Igel. Meno numerosa è la serie delle sculture in marmo, d'ispirazione greco-romana, che ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...