L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] a colui che volesse farle tradurre con esattezza da un intenditore. Si tratta di un monumento che testimonia della grandezza dei Cesari e dell’estensione del loro impero33.
La descrizione ḫaldūniana della basilica della Natività, al di là dei ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] al desiderio di Giulio II di riprendere l'idea di Niccolò V di un totale rinnovamento del Vaticano, tale da emulare la grandezza imperiale di Roma antica (forse rispecchiato nel dis. Uffizi, Arch. 287 o in una planimetria con S. Pietro nel taccuino ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] non hanno nessun rapporto né per il tipo né per la decorazione con il tempio greco. Vi sono differenze di grandezza e di pianta, maggiori o minori irregolarità, ma alcune caratteristiche restano invariate. Comune a tutti i santuarî ciprioti, di cui ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] postmetropoli realizzata. Ogni elemento costitutivo è gridato contro il vicino senza che l’insieme raggiunga la grandezza del combattimento, ma solo quella sgangherata della competizione pubblicitaria. Meraviglia, nello stesso tempo, la capacità dell ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] del Medioevo e sono da datare verso il 1350. Sul muro ovest sono raffigurati S. Giovanni Battista e S. Cristoforo, di grandezza superiore al vero; sul muro orientale appare l'Ultima Cena, con sopra un quadrilobo con la Benedizione della Vergine. L ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] alla corte, che poteva essere porticata ed era quasi sempre fornita di un bacino, era organizzato in ambienti di varia grandezza, stanze e celle destinate alla degenza, ma anche agli ambulatori e all'insegnamento dell'arte medica, quando quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sistemate nell'area fra la nave e la distrutta abside nord, gruppo al quale appartiene la tomba più prestigiosa per grandezza, tipologia e tracce di corredo (F 196), rispettano la planimetria della chiesa; che le sepolture del secondo gruppo, situate ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e secondo dinamiche linee di forza di sostanza gotica. Le volte a salita piatta su costoloni torici di media grandezza, stretti al centro da chiavi in pietra non debordanti, ricordano quelle del battistero di Varese, ma risultano anteriori a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] dei sovrani succedutisi nei secoli, ornate da sculture lignee, ricoperte da corna di zebù a testimonianza della grandezza del defunto e istoriate da graffiti e dipinti. Il più antico monumento funerario Sakalava, attribuito al re Andriamisara ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] ; camere con prospetti architettonici e porte incorniciate; un prospetto è ornato da un colossale rilievo rupestre con figure, a grandezza naturale, di Dioniso, satiri e menadi (forse del 100 circa a. C.).
Il monumento più notevole, noto come la ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...