sostituzione
sostituzióne [Der. del lat. substitutio -onis "atto ed effetto del sostituire", dal part. pass. substitutus di substituere "sostituire", comp. di sub "sotto" e statuere "collocare"] [ALG] [...] a tale incognita nelle altre equazioni il valore esplicitato, e così via; (b) [MTR] metodo di misurazione in cui la grandezza da confrontare è sostituita con un suo campione (v. misure fisiche: IV 46 f). ◆ [CHF] Reazione di s.: quella nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] l’uomo dall’angustia di un mondo finito, per cui quello che si perdeva in sicurezza e familiarità si guadagnava in grandezza. Impressionava favorevolmente, nell’impresa di Galilei, l’«audacia» dell’uomo, in un secolo in cui sono avvenuti consistenti ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] come campo principale del magnetismo terrestre il campo dipolare, in seguito all'introduzione, avvenuta intorno al 1981, di una nuova grandezza, la potenza della generica armonica di grado n(Rn) definita dalla relazione Rn=(n+1)∑m[(gmn)2+(hmn)2 ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] polarizzazione dielettrica (← e v. dielettrico: II 120 e). Nel caso di conduttori il fenomeno è descritto da un'apposita grandezza vettoriale D, ugualmente denominata i. elettrica, il cui modulo dà la densità areica delle cariche indotte e pertanto è ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] ., un m. periodico è stazionario, ma anche un m. turbolento di un fluido è di solito un m. stazionario; se si osserva una grandezza in un punto qualsiasi si vede, sì, che cambia al variare del tempo, e senza mai riacquistare lo stesso valore, però si ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] nella locuz. flusso di c. negative per indicare una corrente di particelle cariche negativamente, e simili. Per le proprietà di questa grandezza fisica v. elettrostatica nel vuoto: II 383 b. Sua unità di misura SI è il coulomb (C); per l'equivalenza ...
Leggi Tutto
portata
portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] ha intensità misurabile o è utile per determinati fini. ◆ [MTR] P. di uno strumento di misura: il valore massimo della grandezza che lo strumento è in grado di misurare; se lo strumento è provvisto di scala graduata, è il valore massimo indicato da ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] e non la massa del singolo neutrino. Se tuttavia si assume che la massa dei neutrini sia dello stesso ordine di grandezza delle differenze di massa, si trova che la massa del neutrino deve essere circa un miliardesimo più piccola della massa dell ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] produzione - che il tempo di lavoro sia dunque ‛tempo di lavoro necessario - e una determinazione che si riferisce solo alla ‛grandezza di valore'. Ma il lavoro che costituisce l'unità della merce non è solo lavoro medio eguale, semplice. Il lavoro è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] urbanizzazione Uruk raggiunge i 100 ha (per superare i 500 nella successiva fase protodinastica) e su tale ordine di grandezza si stabilizzano poi i maggiori centri dell'età del Bronzo, concentrati in zone alluvionali in Mesopotamia, in Egitto (Menfi ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...