La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] movimento della Terra per poter riacquisire la sua posizione naturale, in cui il centro di gravità e di grandezza coincidono. Questa relativa instabilità terrestre può spiegare, a suo avviso, la presenza di giacimenti minerali vicino alla crosta ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] non è in alcun modo quello di raggiungere la precisione quantitativa bensì quello di riuscire a stabilire un ordine di grandezza. È, in ogni caso, possibile giungere ad alcune conclusioni: a) un settore sommerso extrafamiliare e non criminale di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] indicato non sono noti per alcun modello deterministico di particelle interagenti. La dimostrazione di proprietà di mescolamento per grandezze fisiche che dipendono da un numero finito di variabili non è sufficiente per stabilire l'equazione [15].
In ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] di piccola apertura, valgono le formule date dianzi; stavolta il raggio r (e quindi anche la distanza focale f) è però una grandezza negativa, in conseguenza del fatto che il centro (e il fuoco) è virtuale, cioè cade dietro lo s., per cui, come senza ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] e dinamica del moto; nella relatività galileiana lo s. è un riferimento fisico che, alla stregua di ogni altra grandezza, puo essere trasformato per una più conveniente descrizione del fenomeno in esame; all'inizio dell'800, con la scoperta ...
Leggi Tutto
prova
pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano [...] e così via. Le singole p. hanno procedure specifiche e ricevono qualificazioni particolari, in genere in rifer. alla grandezza che s'intende investigare: p. di elasticità, di resistenza meccanica o chimica, d'isolamento elettrico, ecc. ◆ [PRB] Nella ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] cariche, detto campo quadrupolare: v. fasci di particelle cariche: II 517 b. ◆ [FNC] Costante d'accoppiamento di q. nucleare: grandezza introdotta per dare conto dell'interazione tra il momento di q. di un nucleo e un campo elettrico, che dipende dal ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne [Der. del lat. multiplicatio -onis, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Atto ed effetto del moltiplicare, sia nel signif. della matematica [...] 737 b. ◆ [LSF] Fattore di m.: per un generico processo di m., il rapporto tra il prodotto della m. e la grandezza che si considera moltiplicanda, vale a dire, in definitiva, il fattore che si considera moltiplicatore. ◆ [FNC] Fattore di m. neutronica ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] ogni dito, a eccezione del pollice che ne possiede solo 2. Completano l’architettura scheletrica della m. alcune piccola ossa della grandezza di un grano di sesamo (ossa sesamoidi), in numero variabile da soggetto a soggetto (da 2 a 7) e situate di ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] è bene ordinato, quindi ha un suo ordinale, massimo tra tutti gli ordinali; indichiamolo con τ. Allora l’insieme bene ordinato secondo grandezza T ⋂ {τ} ha il suo ordinale, che risulta τ+1 e quindi è maggiore di τ; quest’ultimo perciò non è il ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...