INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] da lui ai procedimenti d'Eudosso.
L'infinito nella fisica. - Mentre il pensiero matematico greco riesciva in tal sistema siffatto dicesi non-archimedeo perché risponde a una classe di grandezze per cui non vale il postulato d'Eudosso-Archimede e ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] la relazione:
Ora le equazioni (2) sono ben conosciute in fisica-matematica come tipiche per definire un'azione ritardata. Difatti le loro queste formule c'è che i vettori E ed H, eguali in grandezza, sono normali tra di loro e al raggio r; di più: ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] geomagnetica differì, da un certo punto in poi, dall'uso corrente fisico, che avrebbe voluto l'oersted (simb.: Oe) e non il gauss (SI) e dell'induzione in sostituzione dell'intensità come grandezza qualificativa del vettore del c.m.t., l'unità ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] 500 kcal/h • m2), corrispondenti a livelli di attività fisica particolarmente intensi. La convezione con l'aria, l'irraggiamento con indicatore o elemento di comando per ciascuna grandezza misurata.
Siffatti centri hanno evidentemente delle ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] quelle animali differiscono profondamente per le proprietà fisiche e chimiche. Nella seguente tabella sono riassunte il suo peso: N = L/P. Le unità adottate per queste due grandezze variano nei diversi paesi e per le varie fibre: metro e grammo per il ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] da parte di un qualsiasi nucleo è possibile ottenere delle grandezze (fattori di forma elettrico e magnetico) legate alle volo di lunghezza nota (tecnica del tempo di volo). In fisica nucleare, il campo principale di utilizzazione di tali n. è ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] tratto da C a B in linea retta.
Lo studio fisico delle proprietà dei raggi catodici ha dimostrato che essi sono quale, per corpi dotati di velocità dell'ordine di grandezza della velocità della luce, si deve sostituire la legge relativistica ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] alcuni casi, sottoposti a diverse condizioni di conservazione.
Le grandezze prese in esame e le modalità delle prove dipendono cause che ne provocano l'alterazione delle proprietà meccaniche, fisiche e chimiche, la degradazione e la rottura.
3) ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] poter osservare l'evoluzione nel tempo dei valori assunti da tali grandezze e cioè di poter associare a ciascuna di esse una ci si è posti non si è dato rilievo alle leggi, fisiche o di altra natura, che regolano il comportamento dell'oggetto o ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] .
I piani che separano rocce con caratteristiche fisiche diverse nel sottosuolo riflettono parte di queste onde ). I carotaggi geofisici si basano sulla misura di grandezze (resistività elettrica, radioattività naturale, coefficiente di assorbimento ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...