. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] 3), ma anche perché il loro numero k è in parte arbitrario. È noto che nel campo della meccanica celeste si possono avere due sole grandezze fondamentali (in luogo di tre) perché la legge di gravitazione universale permette di definire la massa come ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] temperatura ambiente e pressione atmosferica di circa 3 nm). La meccanica quantistica assegna, invece, una lunghezza di influenza di ogni densità in un determinato punto n(r) è quindi una grandezza fluttuante di cui si può calcolare il valore medio in ...
Leggi Tutto
MOLLE
Aristide Prosciutto
. Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] di forze, coppie, pressioni, o di altre grandezze fisiche che da quelle dipendono (apparecchi dinamometrici ed altri strumenti di misura a molle tarate);
5. per dare movimento a piccoli meccanismi (molle motrici di apparecchi di orologeria);
6 ...
Leggi Tutto
I cementi liquidi hanno avuto crescente diffusione per una serie di vantaggi che presentano: rapidità di cementazione, riscaldamento rapido dei pezzi, con che si evita il loro surriscaldamento, omogeneità [...] Material) giovandosi di questa prova, ha classificato gli acciai in 8 grandezze dal n. 1 (i grano per pollice quadrato sotto l'ingrandimento di , vedi metallografia: Relazione fra microstruttura e proprietà meccaniche, XXIII, p. 43, e tempra, XXXIII ...
Leggi Tutto
FORZA (dal lat. fortia, plur. neutro di fortis; fr. force; sp. fuerza; ted. Kraft; ingl. force)
Enrico Persico
In meccanica s'intende per forza qualsiasi circostanza capace di produrre o di modificare [...] . In termini matematici si ammette che essa sia una grandezza vettoriale (v. vettore) e si passa poi a definire superfluo. Tale idea era in seguito realizzata da H. Hertz, la cui Meccanica (1894) è svolta in buona parte senza far uso del concetto di ...
Leggi Tutto
. L'ipotesi che il cosiddetto spazio vuoto non fosse mai assolutamente tale, ma che in esso fosse invece sempre diffusa una sostanza estremamente tenue e imponderabile, era sembrata necessaria a tutti [...] Maxwell, come l'etere elastico era il veicolo delle azioni meccaniche a cui si volevano ridurre i fenomeni luminosi, così l' assoluto poteva cioè essere definito per mezzo di due grandezze, il campo elettrico e il campo magnetico, convenientemente ...
Leggi Tutto
Termine matematico, rispondente a un concetto, che trova applicazione nello studio d'ogni legge di mutua dipendenza tra grandezze geometriche o meccaniche o fisiche, ecc. Siano x ed y le misure di due [...] grandezze variabili, tali che, in forza d'una legge qualsiasi, la y dipenda dalla x o, come si dice in matematica, sia funzione (v.) della x, e sia y = f (x) il legame tra x ed y. Quando la x, partendo da un suo valore x0, varia fino ad assumere un ...
Leggi Tutto
È in generale uno strumento che misura la differenza di fase (v.) tra due grandezze periodiche della stessa frequenza. Si hanno perciò fasometri per le oscillazioni meccaniche, per i moti rotatorî, per [...] fisso e uno mobile, alimentati ciascuno da una delle grandezze in esame. La graduazione è generalmente fatta in modo da ciascun estremo dell'asse di rotazione di un organo meccanico non perfettamente equilibrato (rotore di turbina o di alternatore, ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] sintassi.
b) Informazione fisica
È noto come ogni grandezza fisica si possa rappresentare come il prodotto di un programmi di sistema di S o si esce da essi. Il meccanismo di esecuzione di istruzioni permetterà l'esecuzione di un'operazione del gruppo ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] le tante possibili comporta anche la necessità che i meccanismi di controllo specifico della moltiplicazione cellulare operino in questo sistema su ambiti di parecchi ordini di grandezza: i cloni stimolati, pur restando sotto controllo (per esempio ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...