Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] American Free Trade Agreement) fra i tre paesi (1994).
Il decollo industriale degli USA iniziò con la nascita dei primi distretti siderurgici nella regione appalachiana. La scoperta di ingenti risorse minerarie nella regione dei GrandiLaghi espanse ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] stata uno dei fattori che avevano rafforzato lo slancio dell'economia americana e che perciò il suo livello doveva essere elevato da 300 animali marini. Coste, passi montani, fiumi o grandilaghi, costituendo punti di riferimento e di guida per l ...
Leggi Tutto
algonchini
Tribù di nativi americani incontrata dai francesi sul fiume S. Lorenzo, il cui nome fu poi esteso a una delle famiglie linguistiche territorialmente più estese nel Nord America: dal Labrador [...] meridionale della baia di Hudson e di qui alle sorgenti del Missouri (cree, blackfeet), nonché dai GrandiLaghi (ojibway) alla confluenza dell’Ohio nel Mississippi (menominee, kickapoo, shawnee). Costumi generalmente diffusi erano l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] (per es., le tende coniche teepee dei nativi americani o gli igloo di ghiaccio degli Inuit), sono divenute molto celebri e popolano l’immaginario collettivo. Gli Irochesi dell’area dei GrandiLaghi nel Nord America definivano sé stessi il ‘popolo ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] Sudan. Nell'ex Iugoslavia, nella regione africana dei grandilaghi e in certe regioni dell'ex Unione Sovietica la xenofobia va dal blocco di Berlino alla crisi dei missili nucleari americani installati sul territorio tedesco: al tempo del blocco una ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] sono i tradizionali feticci africani o vudù, oppure i caratteristici amuleti d'amore diffusi tra i nativi americani: i chippewa dei GrandiLaghi costruivano questi amuleti intagliando due figurine nel legno, con i profili abbozzati di un uomo e una ...
Leggi Tutto
totem
Adriano Favole
Un animale o una sua raffigurazione venerati da un gruppo
Il termine totem ha una storia importante nelle scienze sociali. Da esso deriva il concetto di totemismo con cui si sono [...] è un termine che deriva dalla lingua degli Ojibwa (chiamati anche Chippewa), un gruppo di nativi americani (Pellirosse) che abitano nell’area dei GrandiLaghi, tra Stati Uniti e Canada. Nella lingua ojibwa ototeman significa «egli è del mio stesso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’Ishikari, nell’isola di Hokkaido. I laghi sono numerosi, di varia origine e in a tutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione del pescato, Parigi. In architettura, molti stranieri (americani ed europei) realizzano importanti opere ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ’acqua, in cui si è depositata una grande quantità di sali), dominato da vette alte m), isolati da depressioni in parte occupate da laghi o invasi dalle acque dell’oceano; questa W.H. Hendry e J. Stevenson, gli americani J.L. Wetmore e J. Brown. All’ ...
Leggi Tutto
agave
àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...