POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] a piedi al Boukoleion scortata dai personaggi tipici del culto dionisiaco, i satiri ad esempio (Deubner, tav. 18, 2).
Delle GrandiDionisie possiamo farci un'idea attraverso la descrizione che Callisseno (ap. Athen., v, 197 ss.) fa della famosa p. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] di Antesterione, tra febbraio e marzo, l’organizzazione delle feste Dionisie. Vi sono indicate in modo succinto, ma con precisione, la drammatica che dura tre giorni, in occasione delle GrandiDionisie, feste importanti organizzate ad Atene nel mese ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] 'anno 488-87 l'arconte eponimo bandì per le feste dionisie cittadine un concorso per le commedie, come già c'era certa sofferenza e la ispirano. Fu detto di Molière, lode vera e grande: "egli fissa la commedia nel suo giusto tono fra il buffonesco e ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] santuario; dove dai cori e dalle danze primitive delle Dionisie in cui interveniva il sacro caprone (τράγος), o attori e si avvicina al pappo e alla pappa, che fa per gli sdentati grandi e piccoli; così "il Nonno" diviene "il Barbogio", comico per i ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] , quasi senza intreccio: un'unica azione la sostiene, la gioconda e terribile vendetta di Dioniso; appena distinta e rilevata, come in due pause da due grandi racconti: del contadino che descrive i prodigi delle Baccanti, del nunzio che narra la ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] descritte sono quelle spettanti all'arconte nella preparazione di certe pubbliche feste, in particolare delle Dionisie, delle Targelie e delle grandi Panatenee: assai delicata, e non sempre scevra di complicazioni politiche, era in queste occasioni ...
Leggi Tutto
SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes)
Augusto Rostagni
Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] in patria, dov'egli ebbe occasione di sperimentarsi nelle feste di Dioniso, a Iuli, e specialmente in quelle di Apollo a Carthaia, degli uomini forse ancor più che quelle degli dei. I grandi giuochi nazionali lo ebbero come loro cantore; e gli diedero ...
Leggi Tutto
Nei tempi più antichi significò l'ammaestramento del coro, l'opera compiuta dal διδάσκαλος. Poi da questo senso si passò a quello di rappresentazione; e, nel caso del dramma, il significato si estese dall'esecuzione [...] anche la messa in scena, e quindi, per le grandi rappresentazioni ateniesi, l'insieme di tragedie o di commedie che un'iscrizione ateniese, una lista di vincitori nelle gare delle feste Dionisie ἐν ἄστει, la quale, per la scrittura, appartiene alla ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] pp. 28-66, specie, pp. 51 ss.; A. L. Tăutu, Dionisie Românul, Roma 1967; M. Mähler, Denys le Petit, traducteur de la Vie pp. 67 ss.; D. Chavasse, Les lettres de saint Léon le Grand dans le supplément de la Dionysiana et de l'Hadriana..., in Revue des ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] raffigurate le maschere dionisiache così frequenti nei decenni intorno al 530-20, forse con uno specifico riferimento alle Grandi e poi Piccole Dionisie di questo periodo. Come Psiax, il Pittore di Antimenes (denominato da un kalòs di una nota idria ...
Leggi Tutto
orgia
òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), affine a ἔργον «opera»] (pl. -ge o -gie). – 1. Cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose religioni (grandi feste iniziatiche o agricole, celebrazioni...
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...