Lago dell'America Settentrionale, il terzo per estensione (58.016 km2, lunghezza 515 km, larghezza media 113 km, profondità massima 281 m) dei grandilaghi alimentati dal fiume San Lorenzo. È l'unico interamente [...] nel territorio degli USA; vi si affacciano gli Stati di Michigan, Indiana, Illinois e Wisconsin e importanti città, quali Milwaukee, Chicago e Calumet ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore (san Quintino 1682 - La Flèche, Sarthe, 1761). Compì un viaggio a Quebec (1705) e quindi visitò (1720-22) l'America Settentr. dai grandilaghi del Canada, all'Illinois, al Mississippi, [...] e l'isola di San Domingo. Tra le sue opere: Histoire du Japon (1736); Histoire et description génerale de la Nouvelle France (1744) ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale (50 km), emissario del Lago St. Clair e immissario del Lago Erie. Costituisce la frontiera tra USA (Michigan) e Canada (Ontario). È arteria di comunicazione frequentatissima [...] in entrambe le direzioni: vi passano i 3/4 del tonnellaggio in transito per o dalla regione dei GrandiLaghi (minerali di ferro, carbone, cereali, legnami). ...
Leggi Tutto
Geografo (Friburgo in Brisgovia 1885 - Magonza 1952), prof. nell'univ. di Magonza (dal 1947); viaggiò nell'Africa orientale, specie nel territorio del Tanganica, dove studiò le fosse tettoniche occupate [...] dai grandilaghi equatoriali. Ha diretto la pubblicazione d'una grande descrizione di tutta la Terra, Handbuch der geographischen Wissenschaft (1928-40). ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] soprattutto, 90 e 60 mil. di q rispettiv.). È proseguito lo sviluppo della frutticoltura nella Columbia Brit. e presso i grandilaghi; nella temperata penisola del Niagara, oltre alla vite, ha preso piede l'orticoltura. Nell'Ontario si è espansa la ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] decisamente modesta e soprattutto una distribuzione estremamente irregolare della popolazione: le regioni orientali nell'area dei GrandiLaghi equatoriali e, all'estremo opposto, il settore attraversato dal basso corso del fiume Congo hanno densità ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] hutu fece migliaia di morti.
In questo difficile contesto interno l'alta conflittualità di tutta la regione dei GrandiLaghi si configurava come uno dei principali ostacoli per avviare la normalizzazione della vita politica ruandese, in primo luogo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che, fra Ticino e Adda, scende dalla regione dei grandilaghi al Po, e in mezzo al quale appunto sorge quelle della Valle Padana (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°,7 ( ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ) o una modesta mortalità infantile (inferiore al 7‰) risultano sconosciuti all'interno degli slums dei grandi distretti industriali in disarmo del Nord-Est e dei GrandiLaghi (dove la vita dura in media 6-8 anni in meno) o nei precari alloggiamenti ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] un'indagine svolta dall'Agenzia per la protezione ambientale della C., tutti i maggiori fiumi e i grandilaghi si presentano contaminati da scarichi urbani e industriali. L'accento posto spontaneamente sulla redditizia produzione ortofrutticola senza ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...