TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] a terra destinati alla lavorazione dei tonni, a magazzini e alloggi, il marfaraggio.
I tonni che numero. Soltanto allora viene ordinata la mattanza. Le tonnare di posta sono più grandi e constano di 7-8-9 camere, mentre le tonnare di monta e leva ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] tra i secc. 6° e 9°, si collocò il nucleo altomedievale: alla grande casa, con lo spazio residenziale integrato da ambienti funzionali, era affiancato un complesso produttivo (per es., magazzini, frantoi per olio ecc.) e si univano le abitazioni dei ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] d'ordine pubblico. L'epoca imperiale romana vide il grande sviluppo di questo tipo di edifici, che, denominati castra quali: lavandini, latrine notturne, ufficio del reparto, un magazzino per casermaggio oggetti varî e cartucce, il deposito armi del ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] Un souvenir de Solferino nel quale propose di istituire grandi associazioni di volontarî dell'assistenza "qui auraient pour but e 10 ambulanze di montagna, una nave ospedale e cinque magazzini di rifornimento. Negli anni della guerra europea 1915-18 ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] del 1910, che, studiando i resti degli acroterî conservati nei magazzini del Museo dell'Acropoli, è riuscito a ricostruire la loro ; esso è alto m. 1,30, lungo m. 1,55 e posa su un grande tegolo rettangolare di m. 1,25 × 0,50 × 0,05. Sotto il cavallo ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] dalla catena degli approvvigionamenti e dalla gestione dei magazzini, fino alla diagnostica dei guasti e alla di calcolo che deve essere incorporata nel robot è di grande aiuto, ma rende necessario controllare il robot con dispositivi ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] e manutenzione dei velivoli, officine, autorimesse, impianti carburanti e lubrificanti, magazzini, centrale elettrica, serbatoi idrici, ecc.
In alcuni grandi a. intercontinentali (Idlewild, Londra) sono state previste più aerostazioni distinte ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] industriale, si è approdati a una lettura integrata delle grandi mutazioni strutturali che hanno caratterizzato i diversi modi in Motte-Bossut, fino al Gasometro di San Pietroburgo o ai magazzini Rotermann e all'ex deposito del sale di Tallin, in ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] l’economia di scala della gestione delle informazioni porta inevitabilmente a immagazzinarle in grandi banche dati interconnesse. E questi enormi magazzini di dati, gestiti da società prevalentemente a capitale privato, possono essere difficilmente ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] istitutiva); alla sistemazione straordinaria di linee ferroviarie meridionali a grande traffico (l. 25 luglio 1952, n. 949). sociali ed enopolî, elaiopolî e caseifici, centrali ortofrutticole e magazzini granarî, questi ultimi in numero di 237 e per ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...