SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] di aumentare la loro efficienza servendosi delle risorse locali, dei materiali affluenti dai magazzini avanzati, rendendo possibile anche la formazione di grandi centri ospedalieri, sufficienti alle esigenze di ricovero di un intero ciclo operativo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] è un nesso, una verità, una forza che quanto più è grande e arcana tanto più stimola lo spirito a conoscerla e indagarla". invariante in cui versare i materiali via via attinti ai magazzini della memoria umana per trarne fuori le schede che ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] per la costruzione delle ferrovie complementari, Società dei molini e magazzini generali di Roma, poi Pantanella, cfr. L. De Rosa Pallenberg, Le finanze del Vaticano, cit.; C. Raw, La grande truffa. Il caso Calvi e il crack del Banco Ambrosiano, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] erano l'esito regolare di molte di queste imprese caratterizzate da grandi aspettative e alti rischi. Ma il rapporto tra l'oceano, varietà pressoché infinita delle merci che riempivano i suoi magazzini. Il successo olandese si basò in principio sull' ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] collocate sia le abitazioni dei coloni e gli spazi di rappresentanza sia i magazzini adibiti allo stoccaggio delle merci, come testimoniato dai numerosi contenitori di grandi dimensioni in essi rinvenuti. Alla fine del primo quarto del VI sec. a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] non dovrebbe occupare nella mente di un naturalista un posto più grande di quello che occupa in Natura; quanto alle classificazioni di i sottoprodotti, come il cuoio, e l'uso di magazzini per tenere gli utensili al riparo, completano il quadro dell ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Uffizio l'inventario dei volumi depositati nei loro magazzini ed attendere il permesso per vendere i titoli a sorgere all'estremità nord, verso le Terme di Diocleziano, un grande palazzo e un edificio secondario disegnati da Domenico Fontana. Nel 1586 ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] con strutture rivelatesi poi pertinenti a magazzini alimentari59, o gli ambienti stessi del pezzo, si veda S. Rinaldi Tufi, Ritratto di Costantino, in Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente (catal.), a cura di A ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] della metropoli, dei suoi porti, dei suoi magazzini e di gestione del Tevere passarono al medesimo . M. Di Branco): «Dopo di essa c’è la provincia di Campania, non grande, in verità, ma in cui vivono uomini ricchi. La Campania è autosufficiente ed è ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] (10)35,2, con Eus., v.C. IV 1 (scritto a grande distanza). Su quest’ultimo, si vedano Av. Cameron e S. Hall occ. 4,15. Quest’ultimo sembra avere avuto la responsabilità per i magazzini di olio e di vino. Per la horrea galbana nello specifico si veda ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...