. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] , il Monte della Pace, il Monte Novennale. Nella Toscana, ebbero grande sviluppo in Firenze il Monte Comune, durato in vita fino all'aprile soggette a vincoli di ipoteche, e sottoposte a opposizioni e impedimenti.
Il trasferimento o traslazione è l' ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 'ammiraglio A. Tomás; alle elezioni politiche di novembre l'opposizione si limitò a invitare all'astensione e a denunciare la di "saggio" che non sfigura al confronto con quello dei grandi spagnoli della "generazione del '98". E ha proseguito l' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di trasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l'organizzazione di una c., ma rimane lontano dalla partire dalla storia, è necessario rifiutare al più presto l'opposizione tra la c. e la storia stessa, una pseudoopposizione ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] si schierarono col Barbarossa, malgrado non mancassero opposizioni alle quali risale il tentativo fatto alla Chiusa l'antica arte della lana decadde, sostituita in parte da un grande sviluppo di quella della seta: sola gloria l'attività artistica.
...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di trasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l'organizzazione di una c., ma rimane lontano dalla partire dalla storia, è necessario rifiutare al più presto l'opposizione tra la c. e la storia stessa, una pseudoopposizione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] . La grandezza del suo proposito parve dapprima audacia al grande Innocenzo III e al sacro collegio; ma i tempi dell'ordine. Non si può negare il movimento d'opposizione, determinatosi specialmente mentre il santo era raccolto nella solitudine di ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] tutte le classi della popolazione. Nella seconda camera le opposizioni si erano unite a comune difesa. Il movimento vedere il suo paese entrare nel nuovo impero germanico. I grandi meriti nazionali del granduca, negli anni decisivi fra il 1854-1871 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] de ma vie: il y a une vertu dans les regards d'un grand homme".
Due progetti di W. per attaccare gli Inglesi che tenevano Boston a sua disposizione, ma nemmeno una vera e propria opposizione. Non esisteva nemmeno un governo, nessun ministero, nessuna ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] d'essere, nei loro sviluppi successivi, nelle opposizioni incontrate, ne scopre la parte caduca del tempo così fosse, si porterebbe chiuso in pugno il segreto inviolabile dei grandi e si potrebbero fabbricare scienziati e artisti a volontà. Il metodo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] più clamoroso fu costituito dal crollo e dalla insignificanza delle opposizioni. Né i deputati della destra radicale, inclini al stesso tempo, non rinunciò a rivendicare un ruolo di grande potenza della R., base essenziale del consenso nazionale da ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....