Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Stefano De Luca
Il più grande esponente dell'idealismo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ebbe un'acuta e drammatica coscienza degli straordinari mutamenti che si realizzarono [...] Friedrich Hölderlin (che sarebbe diventato uno dei più grandi poeti romantici) e Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (un movimento sono le contraddizioni dialettiche. L'intelletto scorge le opposizioni, ma ne irrigidisce gli elementi: natura e spirito, ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] ed il loro ripercuotersi nel patriarchio lateranense con le opposizioni di palazzo al papa e con gli accaniti antagonismi ma, oltre a non essere sovrano capace di fronteggiare le grandi difficoltà interne e le incursioni dei Normanni, non aveva figli ...
Leggi Tutto
OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare
Roberto Defez
Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). [...] coltivano cotone resistente all’attacco di alcuni parassiti su campi grandi in media 1,5 ha perché ottengono aumenti delle mondo lo sono con OGM) non poteva non causare opposizioni a carico delle aziende concorrenti, come quelle che commercializzano ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] è quindi strano che all’inizio si manifestasse l’opposizione tra la nuova religione e l’antica cultura. 22) e siano le radici x e y: egli osserva che per c troppo grande non ci sono soluzioni e che per c abbastanza piccolo ce ne sono due, ma ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] raggruppò mai più di una cinquantina di Stati e quando alcuni grandi paesi si decisero a chiedere l'ammissione, come l'Unione Sovietica Fino al 1945 i partiti comunisti erano tutti all'opposizione, aperta o più spesso clandestina, e si raccoglievano ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] rapporti della vita. Se, astraendo dalle opposizioni polemiche e dai punti di vista fondamentalmente fronte al cosmos e aveva cominciato ad accampare i suoi diritti. La grande scoperta fu l'esistenza di una società di uomini diversa da quella ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Verso sud, le fiere franche di Zocco (Padova) e i grandi crocevia di Verona e di Venezia funzionavano da centri propulsori dell evidentemente si era trovato di fronte a una forte opposizione. Fu dunque convocata una conferenza tra i magistrati dei ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] non è stato il risultato di manovre francesi, ma della risoluta opposizione di due paesi ricchi, Costa d'Avorio e Gabon, a forme d'indipendenza realizzate nell'ambito di grandi federazioni.
Nei territori africani già francesi e britannici non vi è ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] irrappresentabili o tendenze strutturali dell'inconscio.
A parte la diffusione, i riconoscimenti, le opposizioni e le false interpretazioni delle grandi intuizioni junghiane, va ricordato l'interesse antropologico da lui suscitato nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] , quando si trova al centro del suo arco di retrogradazione (e cioè in opposizione), è ben visibile, notevolmente più brillante del solito e, quindi, apparentemente più grande che in qualsiasi altro punto del suo ciclo sinodico. L’errore di Simplicio ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....