Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] tacer d’altro, il numero impressionante di opposizioni a sanzioni amministrative correlate a violazioni delle norme organizzando i regimi di tutela e curatela.
Il Tribunal de grande instance ha competenza estremamente ampia, dal momento che si tratta ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] di interpretare i nuovi bisogni abitativi. In Europa l'opposizione tra casa unifamiliare in proprietà e casa 'collettiva' di migliorare il risultato e di estendere l'intervento a un più grande numero di famiglie. Per i governi si tratta di mettere a ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] , compresa quella scientifica. Il rischio di opposizioni irriducibili tra i diversi giochi di linguaggio , pp. 103-24.
Sitografia
www.aess.regione.lombardia.it
www.grande-traversee-alpes.com
www.memoriadellealpi.net
www.echi-interreg.eu
www.unesco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] sue concezioni della geometria Plücker va incontro alla crescente opposizione di Steiner e di Carl Gustav Jacob Jacobi (1804 non hanno neppure un'idea e che se noi siamo sempre una grande nazione, non ce ne si accorge affatto all'estero". L'analisi ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] (regione, paese, ecc.) o tra le imprese nazionali e le grandi multinazionali o, ancora, tra le multinazionali e i poteri pubblici dei paesi tipo strutturale. Come tale incontra non di rado opposizioni e ostacoli alla sua attuazione, tanto da vedersi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] raccolta fu dotata di un moderno impianto di degasolinaggio, il più grande allora d’Europa, in cui il metano era prima essiccato con glicol dell’ala progressista della Democrazia cristiana e delle opposizioni di sinistra, in base all’art. 43 della ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] grassi vegetali diversi dal burro di cacao. La notizia trova grande riscontro in tutti i media e ancora una volta le norme alimenti prodotti da piante transgeniche apparsi sul mercato e opposizioni giudiziarie come, per es., quelle al conferimento di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] ’energia e dell’ambiente), sia perché forniscono alle opposizioni e alle opinioni pubbliche dei vari Paesi strumenti di risposta al problema fosse la prima, si potrebbe avere una grande tragedia per l’umanità, perché si tratterebbe di estendere a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] ’opera di mediazione tra la persona e lo Stato ha grande rilievo il partito politico, cui Dossetti attribuisce tre obiettivi: pensiero che mira più a stabilire distinzioni e opposizioni che a costruire sistemi concettuali, la caratteristica ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] le parti nel vortice della verità" (ibid., p. 268).
Anche lo sviluppo delle idee dei 'grandi' come Cartesio, Locke e Kant è avvenuto tra aspre opposizioni: "E se ognuno di essi fosse vissuto qualche anno ancora, avrebb'egli potuto porsi in guerra ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....