Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] , dalla trepidazione per la vita della libertà nelle grandi convulsioni seguite alla Prima guerra mondiale, «atto di opposto dello storicismo hegeliano ed è nato da una radicale opposizione logica ad esso» (Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Il trapasso dei poteri sembra dunque non aver incontrato serie opposizioni non solo nella città e nel distretto di Ferrara, nipoti Rinaldo ed Obizzo, che da allora appaiono svolgere nel grande gioco politico la parte di personaggi di secondo piano.Le ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] già Tocqueville) e si sviluppi tra enormi difficoltà ambientali: l'ostilità delle classi proprietarie, piccole e grandi, l'opposizione del ceto politico, la cultura della frontiera e la turbinosa mobilità sociale, la resistenza del sistema giuridico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] nel corso dei secoli successivi e nonostante considerevoli opposizioni, come uno strumento fondamentale nell'indagine medica dettata dalla convinzione che la Natura intraprendesse "le sue grandi opere soltanto dopo una serie di tentativi a più bassi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] del 1613, per esempio, comincia con un esame dei pesci dalle grandi squame e dotati di lische, e colloca in stretta vicinanza la carpa perfino in Francia, dove il linneanismo incontrò l'opposizione teorica più organizzata per opera di Buffon. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , sia tra di loro sia con le rispettive opposizioni interne; nei giochi di potere e nelle strategie di dà frutti come la terra, se si impiega in modo appropriato.
I grandi eterodossi
A parte queste poche eccezioni, abbiamo visto che dalla fine del 15 ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] sfera politica.La seconda distinzione di ordine generale e di grande portata è che un conto è la presenza di qualche sono privi di tensioni sociali né esenti da sfide portate dalle opposizioni in nome dei diritti civili. Non sono, comunque, mai regimi ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] : Trentin, che il L. incontrò nel 1923, era già all'opposizione e lo confermò nel suo precoce antifascismo (Intervista sul non-governo, a presieduto da A. Moro: con lui, pur nelle grandi differenze di carattere e di prospettiva, il L. intrattenne ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] dei Goti nella persona dell'imperatore Teoderico contro resistenti opposizioni degli ambienti senatorii romani, fu soggetto ad accuse e . XVI, lasciava passare la luce attraverso otto grandi finestre che si susseguivano nella struttura a spicchi. ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] nuovi Stati sovrani risultanti dal crollo dei grandi Imperi multinazionali austro-ungarico e russo) nel italiana, Padova 1989.
Sicardi, S., Maggioranze, minoranze e opposizione nel sistema costituzionale italiano, Milano 1984.
Smith, A.D., ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....