Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] esigenze di quei soggetti (enti pubblici, banche, grandi e medie imprese), che in altra occasione – per tempestiva conoscenza, per caso fortuito o forza maggiore26.
L’opposizione agli atti a disposizione del terzo silente o assente involontario ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] argomento di discussione indotto direttamente dai grandi mutamenti sociali e culturali prodotti dalla nuova prospettiva destinata a superare la dicotomia e l’opposizione tra razionalismo oggettivo e relativismo epistemologico. Tale superamento ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] la teoria dell’inconscio sollevarono difese e opposizioni nel mondo scientifico ed emersero così nuove e quelli sperimentati come stato corporeo. Matte Blanco sostiene la grande importanza che assume la relazione tra emozione e pensiero, ritenendo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] fine del 1903 e il giugno 1904 si sarebbe avuta "la più grande controversia doganale che ricord[asse] la storia moderna, maggiore di quella al potere di B. Mussolini e non passò all'opposizione neppure dopo le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] queste organizzazioni e per stimolare reazioni simili da parte di altre grandi potenze, a partire dalla Cina e dalla Russia. È austerità e rigore finanziario ha generato resistenze e opposizioni sempre più vaste. Necessarie secondo i suoi sostenitori ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] -ante 1428), che nel 1404 sposò Nobile, figlia del grande medico padovano Marsilio Santasofia, e Gabriele (1382-post 17 ag mobili e infine un quadrante del dragone, ossia dei nodi o opposizioni del Sole e della Luna. La sezione superiore era invece l' ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] modello del reg. n. 44/2001 resta nelle grandi linee utilizzato in alcuni regolamenti settoriali (in materia matrimoniale del reg. n. 2201/2003). Il giudizio di opposizione eventualmente avviato avverso l’iniziale decreto di esecutività, si ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] , 19882, pp. 134-50), in cui, superata la falsa opposizione sulla liceità e opportunità o meno dell’intervento dello Stato nell’economia . E l’intervento dello Stato
si distingue in due grandi specie: rivolta la prima a rimuovere gli ostacoli creati ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] con maggior dettaglio i termini di alcune delle opposizioni accennate - città/campagna, edilizia estensiva/edilizia i piani bassi e gli affacci sui boulevard, nobilitati da grandi finestrature; dopo la Prima guerra mondiale, la diffusione dell' ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] caratterizzavano l’applicazione in Hegel dei suoi «grandi e fecondi principî», Sanseverino si chiede come ciò «congiungono» in unità, mantenendo il loro diverso profilo. Nell’«opposizione» gli opposti o contrari che dir si voglia si «escludono» ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....