URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] individui: sulle vaste aree di forte immigrazione vi è una grande mescolanza e i Russi tendono spesso a prevalere sul piano un successo clamoroso, puntasse a travolgere l'opposizione cinese per riassumere il controllo del campo socialista ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] è legato all'evoluzione della struttura sociale del Giappone. Nelle grandi città, infatti, i conservatori perdono terreno al punto che attualmente le opposizioni controllano tutti i grandi agglomerati urbani. Il Partito comunista, che ha assunto una ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] sbarramento e di canalizzazione - tra cui è in fase di completamento la grande chiusa di Alcantara sul Tago (3135 milioni di m3), - la superficie della cultura, sollecitazioni critiche dell'attività delle opposizioni, e così via, fiorisce attorno ai ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] in costruzione. Nel settore metalmeccanico la C. si segnala per la grande espansione dell'industria siderurgica, le cui produzioni sono salite fra il ed economica. Fu dunque particolarmente dura l'opposizione di Ulbricht e di Gomulka, mentre i ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 'ammiraglio A. Tomás; alle elezioni politiche di novembre l'opposizione si limitò a invitare all'astensione e a denunciare la di "saggio" che non sfigura al confronto con quello dei grandi spagnoli della "generazione del '98". E ha proseguito l' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di trasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l'organizzazione di una c., ma rimane lontano dalla partire dalla storia, è necessario rifiutare al più presto l'opposizione tra la c. e la storia stessa, una pseudoopposizione ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] si schierarono col Barbarossa, malgrado non mancassero opposizioni alle quali risale il tentativo fatto alla Chiusa l'antica arte della lana decadde, sostituita in parte da un grande sviluppo di quella della seta: sola gloria l'attività artistica.
...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di trasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l'organizzazione di una c., ma rimane lontano dalla partire dalla storia, è necessario rifiutare al più presto l'opposizione tra la c. e la storia stessa, una pseudoopposizione ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] più clamoroso fu costituito dal crollo e dalla insignificanza delle opposizioni. Né i deputati della destra radicale, inclini al stesso tempo, non rinunciò a rivendicare un ruolo di grande potenza della R., base essenziale del consenso nazionale da ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] più clamoroso fu costituito dal crollo e dalla insignificanza delle opposizioni. Né i deputati della destra radicale, inclini al stesso tempo, non rinunciò a rivendicare un ruolo di grande potenza della R., base essenziale del consenso nazionale da ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....