CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] .
Agli ultimi anni del poeta va assegnata la composizione dei Sermoni pubblicati postumi tranne il XVI, Al serenissimo granducadiToscana Ferdinando II (Genova 1626), e destinati, fin dal loro apparire nell'edizione Paolucci del 1718, a complicare l ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Rivoluzione francese e la successione a Giuseppe II, morto il 20 febbraio 1790, dell’ex granducadiToscana Leopoldo II. Nella situazione di crisi in cui si trovava la monarchia asburgica, le inclinazioni protoliberali del nuovo monarca si espressero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] dei reati e la lotta al banditismo furono condotte in accordo con il duca di Mantova (novembre 1608), con il granducadiToscana e con Ranuccio Farnese, duca di Parma e Piacenza.
Dagli aneddoti relativi alla legazione, si evince la volontà del G ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] dai principi italiani la concessione dei privilegi per l'esclusiva di stampa dei "ragguagli": abbiamo la sua lettera del 13 al duca d'Urbino e si sa che al granducadiToscana parlò addirittura di un'opera in quattro volumi.
Ai primi del 1611 tornò ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] redistribuzione delle ricchezze. Con Greppi e con il suo grande amico F. Manfredini, il più ascoltato consigliere del granducadiToscana Ferdinando III, il M. condivideva d’altra parte l’ostilità contro la politica bellicosa dell’Inghilterra e dell ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] per la meteorologia è tuttavia ben più antico e risale alla metà del 17° secolo, allorché venne fondata a Firenze, presso la corte del granducadiToscana Ferdinando II, l'Accademia del Cimento. Questa istituzione, formata essenzialmente da discepoli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] , che lo avrebbe elevato, nella gerarchia nobiliare dell'epoca, al rango dello stesso Savoia o del granducadiToscana. Ciò rappresentò per G. una vera sconfitta, rimarcata in seguito da alcuni severi richiami provenienti dalla corte imperiale ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] con il R.D. 17/2/1861, che estende a tutti i territori del nuovo regno, salvo quelli del GranducatodiToscana, l’applicazione dell’ordinamento sardo del 1859; sopravvivono così entrambi i codici e la loro irragionevole discrasia. Nell’articolo ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] loro perito il p. Leonardo Ximenes. La soluzione della vertenza dinanzi alla corte imperiale - Francesco I essendo ancora granducadiToscana - si protrasse per qualche mese e fu risolta con soddisfazione dei Lucchesi, grazie anche all'intervento del ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] sua famiglia in Italia. Incaricato dalla regina e da Enrico IV, recava ai granduchidiToscana lettere piene di lodi per gli artisti italiani. Non si conoscono le tappe del viaggio di ritorno, né la data d'arrivo a Firenze; comunque, dal diario del ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...