ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Spagnoli. In questa direzione s'inserì la pratica avviata per dare in sposa a Cesare d'Este la figlia del granducadiToscana. Virginia de' Medici.
Anche l'ultimo progetto matrimoniale dell'E. si collega alle esigenze della casata. Nel 1581 Alfonso ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] sudditi che avrebbe reso iniziali vantaggi.
Nel 1838 il B. riuscì a strappare al granducadiToscana, dei sovrani d'Italia quello che "parea meno sgomentarsi di chi sapeva leggere e scrivere" (A. Brofferio, Storia del Piemonte, parte III, Torino 1850 ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] e I Taimingi).
Il M. viaggiò da Livorno a Marsiglia, sulla galea fornita dal granducadiToscana. La navigazione fu lunga e non priva di pericoli. Dapprima la nave riparò nel porto di Savona a causa del tempo avverso e per la possibile presenza ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] ), che si recava a Firenze per insediarsi come granducadiToscana.
Il documento relativo a questi concerti, ritrovato dal Barblan nell'Archivio di Stato di Milano (Potenze Sovrane, n. 89), è di grande importanza: esso conferma che sicuramente il B ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] assai noti del tempo: la protagonista fu infatti identificata con Pellegrina Bonaventuri, figlia di Bianca Capello, amante e poi moglie del granducadiToscana Francesco I. Comunque il successo accredita sin d'ora al B. una notevole capacità ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] , i cui difetti erano emblematicamente rappresentati dal fenomeno della ➔ gorgia toscana (a Siena molto più tenue), anch’essa abilmente ridicolizzata. Lo stesso GranducadiToscana chiese allora che Gigli fosse punito: fu in effetti bandito da ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] epoca, sia il M., sia suo fratello Marenzio erano entrati, forse da poco, al servizio del granducadiToscana. Da Firenze, il 27 febbr. 1588, E. Cortile lo comunicava al duca di Ferrara, Alfonso II: «Ha pigliato l’A.S. al suo serv[izi]o Luca Merentio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] postuma nel 1583, in cui si ricostruivano gli eventi della storia della città dal 1536 fino alla morte del primo granducadiToscana (1574), inquadrandoli nel più ampio contesto europeo con notevole senso della misura e acume storico.
L’intreccio fra ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] , anno cruciale.
Pendeva una lite, "famigeratissima", tra il granducadiToscana e Filippo Orsini, duca di Gravina, per una somma di circa 600.000 ducati annessa al possesso del feudo di Amatrice, negli Abruzzi. I termini del dibattito oggi possiamo ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] (cfr. A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1900, p. CVIII); fu al servizio del granducadiToscana e degli Estensi di Ferrara, come egli stesso riferisce in una lettera del 14 nov. 1595. Il 6 febbr ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...