MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granducadiToscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] spagnola (1536-1648), I, 1536-1586, a cura di A. Contini - P. Volpini, Roma 2007; II, 1587-1648, a cura di F. Martelli - C. Galasso, ibid. 2007, ad indices; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, Firenze 1781, III, pp. 131-143, 243-247 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] la prolusione accademica averaniana del 1723, apparsa nel 1724 con il titolo Oratio de iurisprudentia.
Dopo la scomparsa del granducadiToscana Cosimo III de' Medici (1723), il clima nello Studio pisano diveniva in effetti più libero (E. Cochrane ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] d'Austria, per portare - quale "antico et arnatissimo servidore dell'Alt. di Fiorenza", secondo quanto ricorderà Basile - il regalo nuziale del granducadiToscana Ferdinando. Su queste esperienze foreste, nelle quali ebbe a consumare la meglio ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granducadiToscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] la vanità del C. dispiacque allo stesso granduca, che osservò che "l'eccessiva affettuosità di sua Maestà" per il C. e sua . Altre fonti: Négotiations diplom. de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini-A. Desjardins, V, Paris 1875, passim; ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Luca Giordano, Paolo de Matteis, Giambattista Lama e Francesco Solimena, ma anche di contrattare futuri incarichi con il granducadiToscana. Le calibrate composizioni fiorentine, insieme al prezioso utilizzo della luce accanto a tonalità più scure ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] d'autore nella Biblioteca apost. Vaticana, Aldine, II.113); in agosto fu chiamato dal granducadiToscana alla cattedra pisana, anche in virtù della biografia di Cosimo I de' Medici che, dopo un lavoro decennale, aveva appena mandato a stampa ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Caletti); in quell'occasione entrambi furono ricevuti dal granducadiToscana e presero parte a varie accademie in casa di nobili fiorentini; in particolare, la corrispondenza di Baldini fa menzione di quella tenutasi dal marchese Nicolini, in cui il ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] della sua parabola dai servigi offerti nel 1618 a Piero Guicciardini, ambasciatore del GranducadiToscana, per il quale fece da intermediario nell’acquisto di due Paesaggi di Filippo Napoletano (Corti, 1989, p. 130).
Incerto è il motivo per cui ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] , mentre egli ne chiedeva 250. Nel luglio 1572 il governatore di Loreto scriveva al granducadiToscana annunciando l'imminente arrivo del D. a Carrara per procurarsi quattro pezzi di marmo per il rivestimento; il viaggio deve aver avuto luogo nell ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] mottetto Cessate, mortis funera, eseguito il 14 agosto a Firenze, nel santuario della SS. Annunziata, per il genetliaco di Cosimo III de’ Medici, granducadiToscana (Lora, 2011, p. VII, e 2012).
Morì a Bologna l’8 febbraio 1709 e «sepolto fu alla ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...