• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [1469]
Economia [32]
Biografie [976]
Storia [302]
Arti visive [188]
Religioni [153]
Letteratura [147]
Musica [58]
Diritto [55]
Diritto civile [37]
Medicina [37]

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de Raffaele Romanelli Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] . Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 77. Cenni anche sull'opera di Francesco Ignazio si trovano in P. Rigobon, La contabilità di stato nella repubblica di Firenze e nel granducato di Toscana, Girgenti 1892, pp. 741-62; G. Drei, Il regno d'Etruria (1801 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONTABILITÀ DI STATO – FRANCESCO DI LORENA – MACCHINA A VAPORE – REGNO D'ETRURIA

CIPOLLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CIPOLLA, Carlo Giovanni Vigo CIPOLLA, Carlo (Carlo M.) Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] (Cambridge 1976), di Chi ruppe i rastelli a Montelupo? (Bologna 1977), nel quale si mescolano peste, religione, superstizioni e drammi che ebbero come teatro la piccola borgata toscana fra il 1630 e il 1632, de I pidocchi e il Granduca (Bologna 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Carlo (5)
Mostra Tutti

BASTOGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTOGI, Pietro Luciano Coppini Gian Paolo Nitti Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] sviluppo economico, ebbe per effetto conclusivo, in Toscana come in altri Stati, di riavvicinare il mondo degli affari alle cadute dinastie, Tosdana, si meritò il soprannome di "banchiere del granduca". Approfittò della notevole influenza acquisita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO CASTELLI – GIOVANNI BALDASSERONI – ALESSANDRO D'ANCONA – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTOGI, Pietro (5)
Mostra Tutti

GREPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Paolo Elena Puccinelli Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] a Milano, restandovi fino al maggio 1780, quando si recarono insieme in Toscana per un breve soggiorno nel quale ebbero occasione di incontrare in più occasioni il granduca Pietro Leopoldo; ripartirono poi per Vienna, ultima tappa del lungo viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ASSEMBLEA COSTITUENTE – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – REPUBBLICA CISALPINA

PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco Renato Pasta PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] a Parigi, ibid., pp. 55-120; L. Dal Pane, La finanza toscana dagli inizi del secolo XVIII alla caduta del Granducato, Milano 1965, pp. 81-83, 120-134; R. Ciampini, Lettere inedite di Angelo Tavanti all’abate Raimondo Niccoli, in Rivista italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISA, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISA, da Alessandra Veronese PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] propria residenza geografica fuori dalla Toscana, quello di Vitale Nissim, figlio di Simone, continuò invece a di capitale liquido in varie attività di carattere commerciale e finanziario. Con l’istituzione da parte del granduca Cosimo I dei ghetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D’ITALIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ITALIA RISORGIMENTALE – SOCIALISMO RIFORMISTA

LARDEREL, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Francesco de Lucia Fischer Frattarelli Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] la piena proprietà dell'impresa, valutata 3.000.000 di lire toscane. Da unico proprietario, si orientò soprattutto ad acquistare il busto del granduca Leopoldo II, che nella piazza centrale del paese rappresenta il punto focale di un percorso segnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENERGIA GEOTERMICA – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARDEREL, Francesco de (1)
Mostra Tutti

FIERLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERLI, Gregorio Orsola Gori Pasta Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] . Il F. venne aggregato alla nobiltà di Cortona con decreto del granduca Ferdinando III del 24 apr. 1793. Visse ., 67, 70, 73, 110, 225, 242, 247; C. Pazzagli, L'agricoltura toscana nella prima metà dell'Ottocento, Firenze 1973, pp. 4 ss., 10, 12, 29; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

POGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Girolamo Daniele Edigati POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano. Studiò [...] di auditore del Magistrato supremo civile di prima istanza di Firenze. Nonostante il parere contrario del Consiglio di Stato, che evidenziava l’insufficiente esperienza di Poggi, il granduca di una identità giuridica regionale nella Toscana asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERDINANDO ANDREUCCI – GIUSEPPE MONTANELLI – VINCENZO SALVAGNOLI

FENZI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] a Firenze dal Guerrazzi, fu tra i fautori del rientro in Toscana di Leopoldo II, che servì sempre con lealtà tanto da consigliargli, nel 1859, per salvare il Granducato, di allearsi con Vittorio Emanuele II nel dichiarare guerra all'Austria. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – TEATRO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – BLOCCO CONTINENTALE – MERCATO MOBILIARE
1 2 3 4
Vocabolario
granducato
granducato s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
leopoldina s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali