Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] vogliamo considerare come evento conclusivo di tale processo la conversione del granducadi Lituania Jogalia nel 1386 –, si è detto, spesso assai più colte dei mariti: il figlio diVladimir, Jaroslav il Saggio, a quel che ci è tramandato, fa studiare ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] la quale, come l'icona della Vergine diVladimir, della prima metà del sec. 12° (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.), appartiene al tipo della Eleúsa. Posta sullo stendardo del granduca Dimitri Donskoj, avrebbe determinato la sua vittoria ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] superiorità numerica avrebbe consentito. Il disegno del granducadi agire offensivamente dal saliente polacco contro la abbia ritenuto che la 2ª armata avrebbe a nord diVladimir Volinsk (Włodzimierz Wołyński) urtato nella zona paludosa del Pripet ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] granducadi Toscana (1574-87), aveva iniziato una serie di tentativi che condussero alla produzione d'una "porcellana tenera" composta di Selivanov, Porcellana e faenza dell'impero russo (in russo), Vladimir 1903; L. M. Solon, A history of old english ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] dal suo duca Izjaslav Mstislavovič (nipote diVladimir Monomach) col duca di Suzdal′ Jurij, ebbe ripercussioni non popolo. Fu concluso allora un trattato col granducadi Lituania Casimiro e fu eletto duca di Novgorod Michail Olel′kovič. A Mosca, ...
Leggi Tutto
VLADIMIRO II Monomaco, granducadi Kiev
Fritz Epstein
Nato nel 1053, morto nel maggio 1128, V., uno dei più significativi principi del periodo della dominazione tatara, nacque dal granducadi Kiev Vsevolod [...] di Bisanzio con Vladimiro Monomaco, granducadi Kiev e sostenendo la traslazione di una corona bizantina (berretto di , Ustav knjazja Vladimira, Saratov 1926; M. V. Šachmatov, Vladimir Monomach kak ideja, in Zapiski russk. istoric. obščestva v. Prage ...
Leggi Tutto
ROMAN, Mstislavič
Giorgio Vernadskij
Principe di Volinia e di Galizia; non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1205. Allorquando nell'anno 1168 il padre di R., Mstislav, divenne granducadi [...] non riuscì tuttavia a mantenersi. Invece nell'anno 1199, dopo la morte del figlio di Jaroslav, Vladimir, R., nonostante l'opposizione dei boiari di Galizia, s'impadronì di quella regione. L'unione della Volinia e della Galizia nelle sue mani fece ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] a morte Francesco Bembo per corrispondenza politica col granducadi Toscana, nel 1601 Iseppo Donà congiura con dieci, parti secrete, reg. 11, cc. 7, 9, 32-36, 101-103; Vladimir Lamanskii, Secrets d'état de Venise, I, New York 1968 (ristampa), pp. 90- ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] porte di questa torre è portata al cospetto delle truppe di Dimitri Donskoi l’icona miracolosa della Vergine diVladimir, per i suoi interessi culturali il nipote di Nicola I, granduca Costantino Costantinovic (1858-1915), presidente dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Alipio, Santo
H. Faensen
(Alipij Pečerskij)
A., morto il 17 agosto 1114, è il più antico monaco-pittore russo di cui si conosca il nome. Il Kievskij Pečerskij Paterikon, la cui più antica compilazione [...] l'abate e il granducadi Kiev intervennero in favore di Alipio.
Il Paterikon ricorda come opere di A. cinque raffigurazioni II, Vladimir 1901, p. 216.
D. I. Abramovič, Paterik Kievo-Pečerskogo Monastyrja [''Paterik'' del monastero di Kiev-Pečerskij ...
Leggi Tutto