Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] a Novgorod; alla fine del sec. 15° essa fu accolta nei conventi del granducatodiMosca, dove erano localizzate le più importanti botteghe artigiane per la produzione di teli ricamati e tessuti, che rifornivano tutte le chiese dei paesi ortodossi. Le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] 1136, tuttavia, la città divenne indipendente e fu governata da un gruppo di boiari, capi dell’aristocrazia militare e terriera, fino al 1478, quando fu annessa dal granducatodiMosca. La città si sviluppò su entrambe le sponde del fiume dando vita ...
Leggi Tutto
muscovite
muscovite [Der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducatodiMosca] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato [...] e potassio, monoclino, contenente ossidrili in parte sostituiti da fluoro, a lucentezza madreperlacea, di colore dal grigio-bruno al giallo-verde, o incolore, che si rinviene in cristalli tabulari irregolari, in lamine flessibili ed elastiche ...
Leggi Tutto
Figlia (Mosca 1657 - ivi 1704) del granduca Aleksej Michajlovič; a seguito della rivolta degli strel´cy (1682), S. assunse la reggenza mentre Ivan Alekseevič e Pietro furono riconosciuti zar. Il suo governo [...] in cambio appoggio agli stati europei contro i Turchi. Nel 1687 e nel 1689 sostenne due spedizioni contro i Tatari di Crimea, vassalli dei Turchi, dai quali, tuttavia, i Russi furono sconfitti. Esclusa dal governo da Pietro (1689), fu costretta dai ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] il cosiddetto morbo nero. Seguirono poi torbidi nell'interno e pericoli dall'esterno. Nel 1368 il granducadi Lituania Olgerd attaccò Mosca. Il granduca moscovita Dmitrij fu costretto a dar fuoco ai sobborghi e con gran sforzo resistette all'assedio ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] dal khān nuovamente la carta (jarlyk) per il granducatodi Vladimir: e da allora i duchi diMosca non si lasciarono sfuggire dalle mani il granducato.
Il territorio del ducato sotto i regni di Giorgio c di Ivan Kalita si era ampliato per le conquiste ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] ), e con la formazione del granducatodi Varsavia (al re di Sassonia) e del regno di Vestfalia (al fratello Girolamo). Messo . la invade (24 giugno 1812), vince a Borodino (7 sett.), occupa Mosca (14 sett.); ma la città è in preda alle fiamme e N. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] a condizione di vassallaggio. Nel 1362 il granducadi Lituania Algirdas sottrasse l’intera terra di Kiev ai diMosca dalla comunità internazionale. Al febbraio 2024, in una situazione di stallo e nella prospettiva di una dilatazione dei tempi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] che ha mantenuto i maggiori rapporti commerciali con Mosca. Con i suoi 17.800 dollari di PIL pro capite (nel 2008), la L. tramandati oralmente. I secoli di maggiore splendore, quelli del Granducatodi L., furono poveri di una letteratura scritta; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] delle due linee principali, una che la collega con Mosca a NE e Varsavia a SO, l’altra con Kiev a SE e Vilnius e Riga a NO.
Dalla fine del 10° sec., parte del granducatodi Kiev, il territorio dell’attuale Bielorussia, fu progressivamente annesso ...
Leggi Tutto
moscovita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Della città di Mósca, anticam. detta Moscòvia: la metropolitana m.; come sost., abitante, nativo di Mosca. Per estens., russo. 2. Della Moscovia, denominazione usuale nella storiografia occidentale...
muscovite
s. f. [der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca]. – Minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato di alluminio e potassio contenente ossidrili in parte sostituiti...