IVAN III, detto qualche volta il Grande, granducadi Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granducadiMosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] parente suo, Beloozero. Nel 1483 morì il principe di Rjazan′, sposato con la sorella di I., e i suoi due figli, che avevano spartito fra di loro Riazan′, divennero effettivamente dei vassalli del granducadiMosca. Infine nel 1485 fu annessa Tver′ a ...
Leggi Tutto
Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] 1250: Andrea, investito del granducatodi Vladimir, e Alessandro della signoria su Kiev (allora un mucchio di rovine) e Novgorod. Ma V. Ključevskij, Kurs russkoj istorij (Corso di storia russa), II, 3ª ed., Mosca 1923 (trad. tedesca della setssa: W ...
Leggi Tutto
VITEBSK (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia Bianca, già capoluogo di un governatorato, situata sulle rive della Dvina occidentale alla confluenza della Vitba. Con Polock, [...] seguita dai mercanti, che univa i paesi dal Baltico a Mosca ed ebbe perciò un passato brillante. Le guerre, le lituani cercarono d'impadronirsene: nel 1320 fu infatti unita al granducatodi Lituania. Sappiamo che nel sec. XV era una città ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato il 23 maggio 1788 a Turwia, morto il 12 marzo 1879. Frequentò l'Accademia d'artiglieria di Berlino. Allo scoppio della guerra tra la Francia e la Prussia nel 1806 lasciò Berlino [...] di Aspern e di Wagram e nel 1810 fu nominato colonnello dei cavalleggeri polacchi. Partecipò alla campagna di Russia e, dopo il disastro diMosca nel granducatodi Posen (Poznań), fu condannato dal governo prussiano a due anni di fortezza, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il ciclismo europeo. Nel 1979 vince l'oro nel Mondiale junior su strada di Buenos Aires, ma anche l'argento nell'inseguimento e il bronzo nella cronosquadre. Vuole l'oro olimpico diMosca, ma c'è il boicottaggio e il sogno s'infrange. In primavera ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Nel 1367 Dimitrij Donskoj fece costruire in 'pietre bianche' e mattoni le mura del Cremlino diMosca che, oltre a essere la capitale effettiva del granducato, era divenuta dal 1328 anche la sede del metropolita. Le mura, la cui cinta oltrepassava ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] la campagna di Russia, il 28 febbr. 1812. Partecipò alla marcia verso Mosca, combattendo anche a Borodino.
Giunto a Mosca il 14 Non a caso, il 3 luglio del 1849, chiedeva al granducadi esser posto in ritiro; ma le insistenze degli elementi più aperti ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] capo (15 marzo 1806) del Granducatodi Berg e Clèves, sul Reno, un nuovo Stato di notevole importanza strategica perché confinante col settembre), e il 14 settembre entrò per primo in una Mosca in fiamme e abbandonata dagli abitanti. Fu in prima fila ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] di affettuosa amicizia che durò per tutta la vita.
Nominata poetessa di corte del Granducatodi Toscana, si stabilì a Firenze in una casa didi Ginori, poi due sonetti per la vittoria riportata dai Russi sui Turchi nel 1788 (Quella che a Mosca e ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] intraprese per esplorare la nuova realtà del Granducatodi Moscovia che proprio allora, sottrattosi alla dominazione totalitaria del regime sovietico, quale emergeva dai processi diMosca (trapelano le prime informazioni sulla repressione attuata con ...
Leggi Tutto
moscovita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Della città di Mósca, anticam. detta Moscòvia: la metropolitana m.; come sost., abitante, nativo di Mosca. Per estens., russo. 2. Della Moscovia, denominazione usuale nella storiografia occidentale...
muscovite
s. f. [der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca]. – Minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato di alluminio e potassio contenente ossidrili in parte sostituiti...