REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] in seconda delle galee spagnole.
Nel 1731, a seguito della rivendicazione spagnola sul Ducato di Parma e Piacenza e sul GranducatodiToscana a favore dell’infante don Carlos di Borbone, Filippo V ordinò a Reggio e al marchese Stefano de Mari ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] per la legislazione degli Stati preunitari e in particolare il GranducatodiToscana (Comm., pp. 377 s.), individuando in essa i precedenti procedurali di una nozione di interesse legittimo, contribuirono non poco a rafforzare il carattere positivo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] , X, pp. 428 s., 774; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 545, 554; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 242 s., 264, 356, 366, 421; B. Licata, Il problema del grano e delle carestie, in Archit ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] riminesi si rifugiò a San Marino per poi trasferirsi a Lucca e, con falso passaporto, nel GranducatodiToscana, dove già si trovavano diversi cospiratori di Romagna. Oltre a coltivare i rapporti con questi ultimi, nella seconda metà dell'anno si ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] e G. M., in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XIII (1984), pp. 725-746; R.P. Coppini, Il GranducatodiToscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, in Storia d'Italia (UTET), XIII, 3, Torino 1993, pp. 206, 219, 413 s ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] la coeva scienza europea. Iniziava in questo periodo l'ansiosa ricerca di una sistemazione nel GranducatodiToscana, preferibilmente presso Leopoldo II, mecenate di Savi. Le speranze del G. erano alimentate ulteriormente dalla insistente richiesta ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] ), Firenze 1990, p. 8; A. Giuntini, Leopoldo e il treno. Le ferrovie nel GranducatodiToscana, 1824-61, Napoli 1991, pp. 29, 34 s., 42; R.P. Coppini, Il GranducatodiToscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, pp. 32, 118, 137, 172, 205 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] e la sua famiglia, poté ottenere asilo nel GranducatodiToscana, prima a Livorno, poi a Prato e infine a Firenze, sfuggendo alla condanna di cinque anni di prigione comminatagli dal tribunale speciale di Modena.
Gli ultimi anni della vita furono ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] économique du monde méditerranéen 1450-1650, I, Toulouse 1973, pp. 539 s.; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 292 s., 332; P. Malanima, I Riccardi di Firenze, Firenze 1978, p. 87; C. Ciano, I primi Medici e il mare, Pisa ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] del principato, Roma 1953, pp. 12, 14, 141; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, p. 251; Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei, in La Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, p. 298; G. van ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...