SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] 1973; G. Micheli - G. Pezzatini, G.S. S. uomo, poeta e notaio nella Toscana Granducale, Stabbia di Cerreto Guidi 1987; G. Nicoletti, Firenze e il GranducatodiToscana, in Letteratura italiana. Storia e geografia, II, 2, L’età moderna, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] M. Verga, Da “cittadini” a “nobili”. Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscanadi Francesco Stefano, Milano 1990; Il GranducatodiToscana e i Lorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M.G. Parri, Firenze 1999 (in partic. i saggi ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] fronti nella guerra contro la Spagna, che aveva per posta l'egemonia sull'Europa. A questo scopo egli tentava di continuo di indurre il granducadiToscana ad abbandonare il secolare allineamento alla Spagna per abbracciare l'alleanza francese. Ma il ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] d’Asburgo Lorena, 1969-1974, I, p. 94).
Segnalato su posizioni anglofile e antigiacobine, con la caduta temporanea del GranducatodiToscana per mano dei francesi, Seratti si rifugiò prima a Napoli, poi in Sicilia alla corte dei Borboni dove fu ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] S. Barandoni, F.M. Gherardeschi (1738-1808): musicista «abile e di genio» nel GranducatodiToscana, Pisa 2001, pp. 100 s., 336-341; T. Yamada, L’attività e la strategia di G. Blanchi impresario dei teatri napoletani nella seconda metà del Settecento ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] . 3, LXVI (1959), pp. 86, 102 ss.;A. Morandini, Una missione di Troilo Orsini in Polonia per il granducadiToscana, in Arch. stor. ital., CXXIII (1965), pp. 94 s.; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 175, 188, 203, 242, 251 ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] lista trovata addosso al Boscoli, cui egli si riprometteva di confidare il suo piano diretto a uccidere Giuliano de' al principato, Torino 1970, pp. 270-274; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, in Storia d'Italia (UTET), XIII, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] come la Guida del nuovo codice penale pel GranducatodiToscana (Firenze 1853), un agile repertorio alfabetico di tutti i titoli di reato contenuti nel codice, condito da una schematica serie di indicazioni utili all’operatore del diritto (articolo e ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] anno dopo, il 29 luglio 1819, grazie all’intervento di un cognato che intercesse presso il ministro degli Affari esteri del GranducatodiToscana.
Imbarcatosi a Messina, raggiunse Livorno; di qui rientrò a Pistoia, dove fu accolto calorosamente dai ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] Fiorentina), il M. deve la sua notorietà soprattutto all’attività di predicatore itinerante, finalizzata alla conversione degli ebrei nei territori del GranducatodiToscana e in quelli sottoposti alla giurisdizione della Chiesa. Testimonianza del ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...