GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] provvedere alle masserizie necessarie, facendo arrivare per mare dalla Toscana le più ingombranti; per la familia, oltre a dare venne nominato maggiordomo maggiore dalla granduchessa coreggente Maria Maddalena d'Austria, vedova di Cosimo II, ruolo che ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] 1885], pp. 3-24), nella quale sosteneva il progetto di costruzione di una compagnia toscanadi navigazione con sede a Livorno; il Galilei, a sua città della granduchessa. Nel 1637, secondo Vannozzo Buonamici, scrisse su richiesta di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] lacrimationes per la morte di Cosimo I nel 1574 e della granduchessa Giovanna d'Austria nel ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 436; C. Mazzi, La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, p. 425; S. Bongi, Annali di Giovanni ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] Toscana, dove, oltre che nella villa di Valle di Marina del marchese Salviati, lavorò alla decorazione digranduchessa Vittoria Della Rovere a decorare il nuovo salone da lei realizzato su disegno di G. Marmi in testa al cortile grande della villa di ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] , 206), organizzate come segue, con qualche variazione di sequenza tra gli esemplari: lettera dedicatoria a Urbano VIII; breve relazione delle persone della corte toscana: il granduca, la granduchessa, i principi (Giovan Carlo, Mattia e Leopoldo ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] , che andavano dalla difesa degli interessi mercantili toscani alla tutela dei cattolici inglesi e alla richiesta che Cosimo III si risentisse per una sua visita alla granduchessa Margherita di Orléans, che viveva separata dal marito a Parigi. Forse ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] con il padre - dalla presenza di numerose argenterie sacre presso gran parte delle chiese della Toscana. Tra il 1814 e il 1824 cappella della chiesa omonima, donato dalla granduchessa Maria Antonia in rendimento di grazie per la tanto attesa nascita ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] pezzo di porfido destinato all'esecuzione di un rilievo ovale con il ritratto della Granduchessa Cristina di Lorena. , Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo XVII, III,Firenze 1780, ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] di edificar o far fornace di qualsivoglia sorte" (Guasti). Agli inizi del sec. XVIII, però, scomparsa la granduchessa 1885, pp. 165 ss.; G. Guasti, Di Cafaggiolo e di altre fabbriche di ceramiche in Toscana, Firenze 1902, pp. 444 ss.; R. Bormann ...
Leggi Tutto