BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] Luclitia.
Le altre opere poetiche del B., a parte qualche sonetto isolato e la Canzone in morte della Serenissima Reina d'Austria GranduchessadiToscana (Firenze 1578), sono riunite nel volume manoscritto autografo, con correzioni dell'autore, Rime ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] ); la versione originale fu posta in appendice alla Lettera del sig. Galileo Galilei… alla granduchessadiToscana… (Firenze 1710); poi nell'edizione delle Opere di Galilei (Milano 1811) e in quella curata da V. Albèri (Firenze 1850).
Fine dichiarato ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] -F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 393. Si veda inoltre: S. Cavallino, Raccolta di tutte le solennissime feste nel sponsalizio della ser. granduchessadiToscana, Roma 1589; R. Gualterotti, Descrizione del regale apparato per le nozze della ser ...
Leggi Tutto
ABATI, Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Gubbio, con ogni probabilità nei primi anni del sec. XVII. Nel 1631 fu a Roma e tra il 1634 e il 1638 a Viterbo, dove strinse amicizia con Salvator Rosa. Nel [...] fine, però, lasciati questi incarichi, si ritirò a vita privata in un poderetto presso Sinigallia, "La Stelletta", avuto in dono dalla granduchessadiToscana Vittoria della Rovere. Quivi morì nell'ottobre del 1667.
Poeta apprezzato ed ammirato, al ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Donà; poi tutti i quattro diplomatici si ritrovarono a Firenze il 2 novembre, onde assecondare il desiderio della granduchessadiToscana, la famosa e famigerata Bianca Cappello, veneziana, che aveva fatto pervenire loro un'espressa richiesta in tal ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] in prima persona al "ralliement" del notabilato fiorentino a Napoleone e mantenne buone relazioni con Elisa Bonaparte, granduchessadiToscana: legami che nei primi mesi del 1811 portarono alla sua promozione alla presidenza della corte prevostale ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] evitare, riuscendo a interessare direttamente Elisa Bonaparte Baciocchi, allora granduchessadiToscana, che acconsentì a farlo esonerare. Il C. era allora di opinioni antifrancesi, e non nascose la soddisfazione quando, nel '14, ritornarono i Lorena ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] verso il 1608-09, giusta l'indicazione contenuta in una lettera del 3 luglio 1612 che Orazio inviò a Firenze alla granduchessadiToscana (Lapierre, pp. 435-437). Nella missiva egli asserì che la figlia esercitava già da tre anni la professione della ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] questo a successore del defunto Sustermans, come ritrattista e pittore della granduchessadiToscana, carica cui il D. aspirava, e per la commissione di una pala d'altare a Lucca egualmente toccata al Franchi invece che a lui nel 1688.
Da più fonti ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] Carlo IX; lo Scamozzi gli aveva dedicato le sue piante delle terme di Diocleziano; di lui è segnalata una lettera a Bianca Capello, granduchessadiToscana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Arch. proprio Francia, filza 6, nn. 14, 32, 38-46 ...
Leggi Tutto