FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] (Catalogo degli oggetti..., 1870).
Quattro suoi lavori su avorio, appartenenti alla raccolta della granduchessa Alice diToscana e del principe Enrico di Borbone, furono esposti in una mostra retrospettiva sulla miniatura, tenuta a Vienna nel 1905 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] di canto, facendolo d’ottimi costumi e che ha servito per molti anni e serve attualmente alla serenissima Granduchessa nozze de’ serenissimi sposi Violante Beatrice di Baviera e Ferdinando principe diToscana, Firenze 1689 (1688 ab Incarnatione), ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] 71 negli appartamenti della granduchessa madre Vittoria Della Rovere e in quelli della nuova granduchessa Margherita Luisa. Queste ritratti nelle volte della Real Galleria diToscana, a cura di I. Orsini, con la descrizione di D. M. Manni, Firenze ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] Cecilia e il senese Traiano Buoninsegni, che la granduchessa Cristina di Lorena aveva da tempo indicato ed era pronta a ottenne il titolo di granduca diToscana e la Reggenza ebbe fine, Pannocchieschi d’Elci mantenne l’incarico di consigliere e fu ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] di corte dall'imperatrice Maria Teresa e successivamente dalla granduchessa Maria Luisa, moglie di Pietro R. Nieri, Roma 1980, ad indices; A. Zobi, Storia civile del Granducato diToscana dal 1737 al 1847, I, Firenze 1850, pp. 362-364; L. Passerini, ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] . S. Tarugi l'ordine di vigilare su di loro e di provvedere al loro trasferimento in Toscana, lasciò la Spagna nel febbraio 1605. Nei due anni che seguirono fu introdotto a diretto servizio della granduchessa, che mostrava di apprezzarne lo spirito ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] l'introduzione dei presidi spagnoli in Toscana, a tentare nel contempo di rimettere in discussione il vecchio progetto granducale che affidava la successione alla granduchessa Anna Maria, unica sorella di Giangastone e moglie dell'elettore palatino ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] ) aveva fatto testamento, nominando erede universale il granduca diToscana e disponendo legati per la sorella e per alcuni scritto nel 1611, su incarico della granduchessa Cristina di Lorena, una Relatione della corte di Roma e de' riti da ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] la granduchessa (dal 1578) Bianca Cappello, la Comunità di Castelfranco di Sotto gli ottenne il rettorato della locale cappella di S. circostanza che destava le massime preoccupazioni della corte diToscana.
Così, ad esempio, il Vinta poteva ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] alla granduchessa, nel quale, tenendo acutamente conto del cambiamento di destinatario, Battistini, F. P. e un suo scritto educativo per il Gran principe diToscana, in Bullettino senese di storia patria, XXII (1915), pp. 334-338; L. Barbagli, I ...
Leggi Tutto