PEGMATITI
Piero Aloisi
. Il nome pegmatite (dal gr. πῆγμα "cosa conficcata") fu dato da R.-J. Haüy alle rocce quarzoso-feldspatiche, a grana grossa, mostranti il particolare concrescimento feldspatoquarzo, [...] Rosenbusch, ogni gruppo di rocce abissali ha i suoi filoni pegmatitici. In realtà però, mentre le pegmatiti granitiche sono comunissime, quelle sienitiche lo sono assai meno, quelle dioritiche e gabbriche si possono considerare addirittura rare. Le ...
Leggi Tutto
Sull'origine dell'acido borico nei soffioni si discusse molto nella seconda metà del sec. XIX e all'inizio dell'attuale; le varie ipotesi formulate si possono così riassumere: 1. L'acido borico deriva [...] di origine sedimentaria; 3. da decomposizione di borosilicati di rocce serpentinose; 4. da decomposizione di tormaline di rocce granitiche; 5. l'acido borico non è che uno dei tanti prodotti originali, caratteristici delle fumarole vulcaniche.
Quest ...
Leggi Tutto
KORDOFAN (A. T., 109-110-111)
Herbert John Fleure
È un vasto territorio dell'Africa, compreso tra 12° e 16° lat. N. e 29°-32° 30′ long. E., a ovest della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; [...] 381.000 kmq. ha una scarsa popolazione, stimata a 1.003.600 (1929). La parte settentrionale è arida e monotona, con alture granitiche e colline elevate (meno di 1000 m.) a ovest; il SO. ha alcuni corsi d'acqua temporanei che si versano nel Bahr el ...
Leggi Tutto
SERIFO (ἡ Σίριϕος, Seriphus)
Doro Levi
Isoletta del gruppo occidentale delle Cicladi, tra Thermiá e Sifno, dalla quale ultima dista 14 km.; di forma tondeggiante, con una lunghezza massima di circa 10 [...] porto naturale. L'isola è montuosa e si eleva sino a 585 m.; è costituita specialmente da rocce gneissiche e granitiche e da calcari marmorei.
Malgrado l'attività indefessa dei suoi abitanti, era considerata nell'antichità come una delle più povere ...
Leggi Tutto
KOLGUEV (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Isola del Mar Glaciale Artico, a 120 km. a NE. della Penisola di Kanin, amministrativamente dipendente dal governo di Arcangelo; ha forma ellittica, con una lunghezza [...] di renne. Di recente formazione geologica, l'isola di Kolguev è costituita di sabbie e di argille, con spuntoni di rocce granitiche e arenarie; pianeggiante e di debole altitudine, tanto che in nessun luogo si oltrepassano i 90 m., presenta verso NO ...
Leggi Tutto
RODOPE (o Rodopi; A. T., 75-76, 81, 82-83)
Giuseppe Caraci
È il nome con cui si designa nella regione balcanica il plesso montuoso delimitato all'ingrosso dal bacino della Marizza, dell'Egeo settentrionale, [...] dal medio Danubio alle Cicladi e che risulta in sostanza di scisti cristallini, gneiss e micascisti, attraversati da masse granitiche e ricoperti perifericamente da formazioni più giovani, con più o meno largo sviluppo di materiali eruttivi antichi e ...
Leggi Tutto
Elevata regione montuosa dell’Asia centrale (100.000 km2 ca.; altitudine media 3800 m), che costituisce un nodo orografico fra le catene del Hindu Kush, Himalaya-Karakorum, Kunlun Shan e Tian Shan. Politicamente [...] di queste catene marginali (poste soprattutto nel settore più settentrionale del P.), affiorano anche rocce vulcaniche e granitiche le quali costituiscono invece i resti dell’arco vulcanico transhimalayano, che fu attivo fino alla collisione tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] . Il massiccio dell’Atakora, a NO, è la parte residua di un rilievo arcaico di rocce quarzitiche; altrove dominano, invece, rocce granitiche. Il rilievo digrada sia, a N, verso il solco del Niger, sia, a S, verso una bassa pianura costiera, orlata da ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] a Belfort; la parte meridionale, che sola presenta i caratteri di una catena, è costituita in gran parte da rocce granitiche, da gneiss e da scisti micacei; le sommità rotondeggianti, che raramente superano il limite del bosco (1300 m.), sono ...
Leggi Tutto
KHANGAI (A. T., 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso della Mongolia settentrionale, che fa parte del grandioso arco cingente a sud l'antico massiccio siberiano e si estende per una lunghezza di 900 [...] delle cime supera di rado i 3000 m.; punto culminante è l'Otau-khairkhan, alto circa 4000 m., elevato picco granitico incappucciato da lava di tipo basaltico. Basalti recenti, legati all'ultimo sollevamento, sono tutt'altro che rari, massime nel ...
Leggi Tutto
granitico
granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una costruzione g.; spec. in senso spirituale...