Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] multistrato, alla base degli spring magnets; le nuove fasi cristalline degli elementi di transizione; il pinning (ancoraggio) di ciascun bit è costituito da un numero n elevato di grani magnetici, di norma alcune centinaia: ciò consente di ridurre ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] , i difetti di impaccamento (stacking faults), i bordi grano e i precipitati di fasi diverse. In altri, il disordine provoca un collasso delle condizioni di ordine a lungo raggio tipiche dei solidi cristallini. In questo caso i materiali assumono le ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] fig. 1) è composto da un fascio quasi cristallino di filamenti molto sottili, disposti parallelamente all'asse si spostava lungo uno stampo di DNA che era attaccato a un grano di polistirene, in una trappola ottica simile a quella usata per una ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] azione degli animali e della pastorella; fermo, terso, cristallino il cielo, dove anche le nuvole sembrano aver trovato l’estate successiva, alla quale risalgono altre piccole tele come Grano maturo (collezione privata) e Sull’aia (Firenze, Galleria ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] in un'ulcera della caruncola seminale, detta grano ordaceo, di natura blenorragica, paragonabile alla 'umor acqueo.
In realtà, la tesi che una primitiva alterazione del cristallino fosse la causa della cataratta fu enunciata all'inizio del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] .
L’ossatura della regione è data da un massiccio cristallino antico culminante a quasi 1800 m, digradante verso la suolo è prevalentemente utilizzato per colture di cereali (mais, grano), patate e piante da foraggio; integrate dall’allevamento di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , calcari e arenarie mesozoici poggianti sopra base cristallina: l'intenso, recente piegamento di ambedue le , che fece Dario re, re su molti, signore di molti.
Io sono Dario, Gran Re, re dei re, re dei paesi, re di questa terra, figlio di Istaspe ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] si ergono oltre l'Amur.
Tutti questi rilievi risultano principalmente formati da terreni scistoso-cristallini fortemente corrugati e con rocce eruttive (graniti, dioriti, porfidi, ecc.), ai quali si sovrappongono, in molti punti, terreni sedimentarî ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] massima parte delle pietre preziose si trova allo stato cristallino; esse hanno quindi tutte le proprietà dei cristalli ( di valore notevole e di grandezza media, si usa correntemente il grano, che equivale a ¼ di carato e cioè, in misura metrica ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] più piccolo è quello di SE., che è però in gran parte sommerso a costituire il rotondeggiante Golfo di Volo; la dai quali escono masse di calcari mesozoici e di scisti cristallini; il Salambrías taglia trasversalmente questi rilievi, passando da un ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...