• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [19]
Biologia [16]
Patologia [11]
Immunologia [6]
Anatomia [6]
Citologia [5]
Fisiologia umana [4]
Istologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Patologia animale [1]

Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale Francesca Di Rosa Angela Santoni Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] espressi da tipi cellulari diversi: (a) tipo I o FcεRI, ad altissima affinità per le IgE, si trova sulla superficie di granulociti basofili, eosinofili e mastociti; (b) tipo II o FcεRII, a bassa affinità per le IgE, è espresso da linfociti e fagociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale (8)
Mostra Tutti

Tubercolosi

Universo del Corpo (2000)

Tubercolosi Antonio Cassone La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] e stimola irreversibilmente la maturazione di una risposta linfocitaria di tipo 1. Al contrario, la stimolazione antigenica di granulociti basofili, mastociti e altre cellule linfocitarie induce la produzione di IL-4, che fa partire la risposta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MALATTIE INFETTIVE – IMMUNOREGOLATRICI – POLIMORFONUCLEATI – RNA RIBOSOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tubercolosi (7)
Mostra Tutti

Circolatorio, apparato

Universo del Corpo (2009)

Circolatorio, apparato L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] coinvolti nelle reazioni allergiche e di degradazione degli immunocomplessi circolanti e nelle reazioni antiparassitarie. I granulociti basofili, infine, provvisti di nucleo a S, possiedono granuli molto voluminosi di colore blu-violetto, contenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – GRANULOCITI NEUTROFILI – REAZIONI INFIAMMATORIE – MUCOPOLISACCARIDICHE – REAZIONI ALLERGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolatorio, apparato (3)
Mostra Tutti

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] si legano a recettori specifici per il frammento Fc di tali anticorpi, presenti sulle mastcellule e sui granulociti basofili, dove rimangono a lungo funzionando da veri e propri recettori. Quando incontrano nuovamente l'allergene, gli anticorpi ... Leggi Tutto

Dall’immunità al sistema immunitario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] IgE. Gli sviluppi della ricerca hanno dimostrato che le IgE si legano ai mastociti e ai granulociti basofili che rilasciano fattori proinfiammatori come istamina, prostaglandine, leucotrieni e fattori chemiotattici per eosinofili e neutrofili ... Leggi Tutto

Pus

Universo del Corpo (2000)

Pus Daniela Caporossi Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] 'anfiosso, ma presenti negli altri Vertebrati. Mentre i granulociti acidofili sono rari nei diversi Vertebrati, e i granulociti basofili sembrano addirittura assenti nei Pesci, i granulociti neutrofili sono presenti in tutte le classi di Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – IMMUNITÀ CELLULARE – FOSFATASI ALCALINA – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pus (3)
Mostra Tutti

Siero

Universo del Corpo (2000)

Siero Daniela Caporossi Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] (chemiotassi) con liberazione di enzimi lisosomiali, il rilascio di istamina dalle mastcellule e dai granulociti basofili. Il complemento sierico rappresenta dunque uno dei componenti importanti nelle reazioni infiammatorie (v. infiammazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: FATTORI DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – PRESSIONE OSMOTICA – PLASMA SANGUIGNO – ORMONI STEROIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siero (2)
Mostra Tutti

orticaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

orticaria Reazione cutanea infiammatoria. È una dermatosi molto comune caratterizzata dalla comparsa improvvisa di ponfi di colorito roseo, la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti [...] assume un colorito bianco porcellana. Il ponfo si forma per liberazione da parte dei mastociti e dei granulociti basofili di sostanze vasoattive (istamina, prostaglandina PGD2, Slow reacting substance SRS, leucotrieni) in seguito a stimoli di varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orticaria (3)
Mostra Tutti

leucocito

Enciclopedia on line

(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] di proliferazione mitotica,; lo stadio di metamielocito non è osservabile nei basofili; dal granulocito si inizia il processo di invecchiamento per cui dal granulocito con nucleo asegmentato o a bastoncello, elemento completamente maturo ma giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – DIFESA IMMUNITARIA – SUCCO GASTRICO – GLOBULI ROSSI – PLASMACELLULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucocito (3)
Mostra Tutti

Citochine

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] linfociti, cellule natural killer (NK), e sugli eosinofili e basofili; linfotactina e fractalchina sono attive sui linfociti T e sulle , mentre CCL11 (eotassina) è attiva sui granulociti eosinofili. Le chemochine agiscono attraverso recettori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CELLULE NATURAL KILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citochine (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
granulocito
granulocito (o granulocita) s. m. [comp. di granulo e -cito (o -cita)]. – In ematologia, leucocito caratterizzato dalla presenza di granulazioni specifiche (cioè neutrofile, eosinofile o basofile) nel citoplasma e dall’aspetto irregolare,...
granulocitopoièṡi
granulocitopoiesi granulocitopoièṡi s. f. [comp. di granulocito e -poiesi]. – In ematologia, il processo di produzione dei granulociti, detto anche granulopoiesi, che si suddivide in tre sezioni in base al colore delle granulazioni citoplasmatiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali