ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Miniaturist Tendency (A Corpus of Florentine Painting, III, 9), Firenze 1984; A. Cadei, Studi di miniatura lombarda. Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984, pp. 192-193; Arte in Lombardia tra Gotico e Rinascimento, cat., Milano 1988; Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di guerra e di vita familiare. Nel rilievo di una tomba a Meir sono raffigurate due processioni con figure di grassi e di magri che, nella maniera grottesca della rappresentazione, rompono gli schemi canonici tradizionali. Con l’XI dinastia a Tebe ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] cit., 1985, 64, pp. 16-26.
R. De Fusco, Design: che cosa si venderà?, in Op. cit., 1986, 67, pp. 5-12.
A. Grassi, A. Pansera, L'Italia del design. Trent'anni di dibattito, Casale Monferrato 1986.
G. B. Zorzoli, Il rischio e la necessità, Segrate 1986 ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di diario, Milano 1960.
Venturi, L., L'arte moderna, Roma 1956.
Vitalità nell'arte, in Catalogo dell'esposizione a Palazzo Grassi, Venezia 1959.
Volpi, M., Arte dopo il 1945. U.S.A., Bologna 1969.
Younger European painters, catalogo-mostra, Salomon ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] l'artigianato italico alcune statuette fittili dalle stipi del Garigliano e di Montecassino, rappresentanti omini nudi, grassi, discretamente proporzionati, dalle superfici gonfie e quasi prive di notazioni, la testa tirata all'indietro, fronte ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] (1989-2001) di Benedetti, S. Riccardo Pampuri a Peschiera Borromeo di Guido Canella (1990), S. Maria ad Assago di Liliana Grassi e poi Antonietta Crippa e Clemente Schiatti, S. Massimiliano Kolbe a Masnago di Dahinden (1990-1992), il B. Odorico a ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] cura di L. Mortari, cat., Viterbo 1954, pp. 7-13; I. Faldi, Scuola romana seconda metà secolo XII, ivi, pp. 17-24; L. Grassi, La pittura nel Viterbese, Nuova antologia 77, 1955, pp. 87-96; F. Zeri, La mostra della pittura viterbese, BArte, s. II, 40 ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Balla dell'automobile in corsa, in opere come Velocità d'automobile (Milano, Galleria Civica d'Arte Moderna, raccolta Grassi) e Auto in corsa (Milano, Collezione privata), entrambe del 1913, ossia contemporanee delle ricerche del Boccioni futurista ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] quasi a trompe-l'oeil di motivi desunti dalla realtà.In Lombardia l'opera pittorica del più importante artista, Giovannino de Grassi (v.), non è ancora chiaramente definibile e i suoi rapporti con Jean d'Arbois sfuggono a ogni ricerca. Nei disegni ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] sul Campo Santo di Pisa, Pisa 1810; id., Descrizione delle pitture del Campo Santo di Pisa, Pisa 1816 (1837⁴); R. Grassi, Le fabbriche principali di Pisa ed alcune vedute della stessa città, Pisa 1831; id., Descrizione storica e artistica di Pisa e ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...