LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] nato intorno al 1010; che appartenesse alla nobiltà cittadina dei capitanei - come altrimenti attestato per la famiglia De Grassi -, e che facesse parte del clero ordinario della cattedrale. L'identificazione di Colombo è stata in seguito contestata ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] di Salerno), I (1973), pp. 3-14; A. Zazo, Diz. bio-bibl. d. Sannio, Napoli s. d. [ma 1973], pp. 2, 115, 309,381;F. Grassi, Sancta Maria de Episcopio, Benevento 1975, pp. 29, 31 s., 34 s. 43-46; G. (De) Nicastro, Benevento Sacra, a cura di G. Intorcia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] delle sessioni della Società d'Istruzione Pubblica, Venezia 1797, pp. 39, 43, 57, 67, 93; Lettere di L. Bossi all'amico G. Grassi fra il 1817 e il 1823, in Il Subalpino, III (1837); Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX a loro ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] papale delle indulgenze, di aver protestato contro il culto dei santi, di essere ostile all'autorità di papi e cardinali, "porci grassi, et che non havevano compassion della povertà, ma spendevano le sue entrate in cani, et in cavalli"; e talune sue ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] al nunzio straordinario presso l'imperatore, Achille de' Grassi, di tranquillizzare l'imperatore circa la politica pontificia e ad indices; Nuntiaturen des Pietro Camaiani und Achille De Grassi, Legation Girolamo Dandino (1552-1553), a cura di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] affresco ne potrebbero far risalire la datazione entro il primo ventennio del sec. 15° (Ronci, 1951). A Giovannino de Grassi è stato di recente attribuito (Gatti Perer, 1988) l'affresco, parzialmente riapparso nell'abside della chiesa domenicana di S ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] in tale occasione la sua sferzante satira, e ne mette a nudo la moralità non sempre ineccepibile (Roma: Se Ancona o Grassi toccassi sedere sulla sedia di Pietro? Pasquino: Allor ti veggio da figli adulterin porre a iacere). In realtà, il Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] . Non mancano ridondanze retoriche, immagini ardite ed anche bizzarre, ma non senza una sobria ritenutezza. Certo, fu un caposcuola. Orazio Grassi, in una sua lettera diretta al generale M. Vitelleschi del 6 genn. 1624 (1625), quando si aspettava l'A ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] siciliano dei Dialogi di S. Gregorio si veda Lu libru de lu dialogu de Sanctu Gregoriu, a cura di G. B. Grassi Privitera-A. De Santis, Palermo 1913, Introduzione, pp. XXVII ss.; Librude lu dialogu de sanctu Gregoriu, a cura di S. Santangelo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ), pp. 224-256; XL (1973), pp. 147-174; G. Nuchelmans, Theories of the proposition, Amsterdam-London 1973, pp. 227-237; O. Grassi, La questione della teologia come scienza in G. da R., in Riv. di filosofia neoscolastica, LXVIII (1976), pp. 610-644; J ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...