oligoidramnio
Anomalia della gravidanza caratterizzata dalla scarsezza del liquido amniotico. Si parla di o. quando la quantità del liquido amniotico, che in qualche caso particolarmente grave manca [...] riassorbimento del liquido amniotico (o. primitivo) o da rottura precoce delle membrane (o. secondario). La sintomatologia consiste in uno scarso sviluppo dell’utero rispetto all’età della gravidanza e in una diminuzione dei movimenti fetali. ...
Leggi Tutto
mola vescicolare
Malattia della gravidanza dovuta ad anomalia dei villi coriali che si presentano rigonfi a formare vescichette ripiene di liquido e raggruppate in grappoli di dimensioni varie. La trasformazione [...] in causa endocrinopatie o disturbi di circolo del villo. La sintomatologia consiste in un’accentuazione dei fenomeni propri della gravidanza (vomito, nausea), comparsa di metrorragie, ecc. La malattia si conclude, nella maggior parte dei casi, con l ...
Leggi Tutto
aborto
Giuseppe Benagiano
Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno.
Aborto [...] ogni anno nel mondo su oltre 40 milioni di donne, nella grande maggioranza dei casi nel corso del primo trimestre di gravidanza. Spesso l’IVG è praticata illegalmente, in condizioni di scarsa igiene e con metodi primitivi. Si parla in questo caso di ...
Leggi Tutto
monocoriale
Che ha un solo corion. Gravidanza m.: gravidanza gemellare in cui i due feti sono contenuti in un solo sacco coriale. Anche unici sono il rivestimento deciduale e la placenta, in cui si inseriscono [...] i cordoni ombelicali. L’amnio generalmente è duplice (ogni feto è incluso in un amnio proprio). La gravidanza m. deriva sempre dalla fecondazione di un unico uovo (gravidanza monoovulare). Gemelli m.: i gemelli nati da una gravidanza monocoriale. ...
Leggi Tutto
Il neonato venuto alla luce prima del termine della gravidanza, ma in grado di vivere autonomamente, in quanto il suo organismo è atto ad assolvere, almeno parzialmente, alla termoregolazione e all’assorbimento [...] intestinale. Il limite cronologico tra immaturo, p. e maturo non può essere fissato in modo preciso rispetto al momento del concepimento. La possibilità di sopravvivenza dipende dall’entità della prematurità. ...
Leggi Tutto
Steroide sintetico (11β-(4-dimetil-aminofenil)-17β idrossi-17α-(prop-1-inil)-estra-4,9-dien-3-one), noto in sigla come RU 486. È stato sintetizzato nel 1978 e quindi variamente impiegato in numerosi paesi. [...] Può avere diversi potenziali di impiego: prevenzione della gravidanza (blocco dell’ovulazione, azione anti-annidamento dell’uovo nella mucosa uterina), aborto (entro le prime 9 settimane), induzione del parto. Si usa anche in caso di alcune patologie ...
Leggi Tutto
postmaturità
Condizione di un feto e di un nato da gravidanza protratta oltre la 42a settimana. La p. è associata a: riduzione di volume dell’utero per diminuita quantità di liquido amniotico, che è [...] ipercromico; insufficienza placentare (per involuzione, infarti multipli, degenerazione dei villi); diminuzione dei movimenti fetali; aritmia e bradicardia fetale. Se la valutazione di tali parametri depone ...
Leggi Tutto
infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce [...] informazioni sulla corretta ovulatorietà del ciclo, requisito indispensabile per la possibilità di fecondazione e conseguente inizio della gravidanza.
Tra le cause dell’i. è stata evidenziata la presenza di fattori immunologici che possono essere ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...