• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Medicina [351]
Biografie [150]
Biologia [114]
Patologia [104]
Diritto [103]
Fisiologia umana [55]
Zoologia [61]
Storia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [43]

JEAN-LOUIS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis) Stefano Masi Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] cui fascia, stretta in vita e terminante in un fiocco, modellava morbidamente il corpo dell'attrice, appena uscita da una gravidanza; ma vanno ricordati anche i costumi ideati per The lady from Shangai (1948; La signora di Shanghai) di Orson Welles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – CURTIS BERNHARDT – ELIZABETH TAYLOR

sensori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sensori Nicoletta Nicolini Sensi tecnologici I sensori sono dispositivi in grado di misurare un gran numero di grandezze fisiche e di sostanze presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti e nei liquidi [...] tempi brevissimi la concentrazione di specifiche sostanze sono molto diffuse. Si usano per le analisi delle acque, i test di gravidanza e quelli della glicemia nel sangue, la misura del pH, e così via. Negli etilometri a palloncino – apparecchi usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – SOLUZIONI ELETTROLITICHE – CARTINA AL TORNASOLE – ANIDRIDE SOLFOROSA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensori (6)
Mostra Tutti

Congestione

Universo del Corpo (1999)

Congestione Giancarlo Urbinati Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] iperemia è mista, attiva e passiva); la congestione degli organi genitali femminili in fase mestruale e durante la gravidanza; tutti i processi flogistici, sia infettivi sia di altra natura. L'iperemia passiva, denominata anche insufficienza venosa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

anticorpo monoclonale

Dizionario di Medicina (2010)

anticorpo monoclonale Paolo Tucci Anticorpi tra loro identici in quanto derivati da cloni originati da un’unica cellula. Sono estremamente specifici nel legare una determinata sequenza (epitopo) presente [...] come traccianti (coniugandoli a isotopi radioattivi in modo da ottenere immagini dell’organo bersaglio), nei test di gravidanza e in varie tecniche analitiche (per es., ELISA). In seguito hanno avuto applicazioni terapeutiche in alcune patologie ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE – RADIOISOTOPI – LINFOCITI B – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticorpo monoclonale (2)
Mostra Tutti

metotressato

Dizionario di Medicina (2010)

metotressato Paolo Tucci Farmaco utilizzato nella terapia di diverse neoplasie: leucemia linfoblastica infantile, meningite leucemica dell’adulto (anche come profilassi), corionepitelioma, osteosarcoma. [...] fibrosi epatica. Ha effetti teratogeni e, quando utilizzato insieme al misoprostolo, può indurre aborto nel primo trimestre di gravidanza. Durante la terapia con m. si può sviluppare resistenza. L’azione del m. può essere antagonizzata somministrando ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE CELLULARE – EPITELIO INTESTINALE – RIPARAZIONE DEL DNA – ARTRITE REUMATOIDE – MALATTIA DI CROHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metotressato (1)
Mostra Tutti

olfatto

Enciclopedia on line

Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] solo di alcune sostanze odorifere. Le iperosmie possono essere dovute a condizioni anatomiche, fisiologiche (gravidanza, allattamento), farmacologiche, o patologiche (corizza, turbe neuroendocrine, neoplasie cerebrali, tabe ecc.). Le ipoanosmie sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERO CEREBRALE – PESO MOLECOLARE – CAVITÀ NASALE – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto (7)
Mostra Tutti

vaccino

Enciclopedia on line

vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] di morbillo e parotite, e dall’eliminazione dei casi di embrio-fetopatia dovuti a rosolia contratta nel primo trimestre di gravidanza. Una sola dose di questo v. è sufficiente a conferire un’immunità duratura. È pressoché privo di effetti collaterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccino (8)
Mostra Tutti

Oliveira, Manoel de

Enciclopedia on line

Oliveira, Manoel de Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] -Mãe, 1975, da una pièce di J. Regio, la densità allegorica che pervade un interno familiare allude al mistero di una gravidanza immaginaria; in Amor de perdição, 1978, da un romanzo di C. Castelo Branco, la dilatazione ardita dei tempi e dei piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI LOCARNO – PIANO SEQUENZA – MASOCHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oliveira, Manoel de (3)
Mostra Tutti

lavoratore

Enciclopedia on line

In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] ore; e di 2 ore, ove l’orario sia pari o superiore a 6 ore. Dal momento in cui è accertato lo stato di gravidanza fino a quando il bambino non ha raggiunto un anno di età, la lavoratrice madre non può essere adibita al lavoro nel periodo compreso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – STATUTO DEI LAVORATORI – INDENNITÀ DI MATERNITÀ – ORDINE PUBBLICO – UNIONE EUROPEA

gruppi sanguigni

Enciclopedia on line

Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] i globuli rossi del figlio Rh positivo passino per via transplacentare nel circolo della madre Rh negativa, durante la gravidanza o il parto. Se la madre s’immunizza, forma cioè alloanticorpi anti-Rh positivo, generalmente anti-D, questi potranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: GRUPPO SANGUIGNO – IMMUNODEFICIENZA – IMMUNOGLOBULINE – OLIGOSACCARIDI – AGGLUTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppi sanguigni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 115
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali