ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] MSI-Destra nazionale, facevano passare un emendamento restrittivo dei casi in cui era consentita l'interruzione volontaria della gravidanza. La reazione dei partiti laici, e particolarmente del PSI, era immediata: l'ipotesi di un ricorso anticipato ...
Leggi Tutto
TABU (o tapu; pron. tàbu)
Nicola Turchi
Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con [...] . I tabu sessuali sono assai numerosi e si estendono da quanto è connesso con il fenomeno della generazione (fecondazione, gravidanza e parto) fino ai tabu della parentela (v. esogamia; incesto), particolarmente a quello della suocera, rimasto come ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] sua moglie (nata Constance Mary Lloyd) il giorno stesso delle nozze (1884); del matrimonio doveva presto disgustarsi con la prima gravidanza della moglie, onde con più fervore si dedicò all'arte, scrivendo, tra il 1885 e il 1891, fiabe, raccolte nei ...
Leggi Tutto
- Il termine di anamnesi (dal gr. ἀνάμνησις "reminiscenza") è adoperato in senso molto diverso in filosofia e in medicina.
Filosofia. - Nel sistema di Platone, posta la realtà ideale in un mondo ultraterreno, [...] di lunga durata e se ha condotto a consunzione. Per la sifilide sarà opportuno sapere se la madre ha avuto molte gravidanze interrotte da aborto o da parto prematuro, se v'è stata una notevole mortalità nei fratelli durante la prima infanzia, poiché ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ Psichica
Giangiacomo Perrando
Le caratteristiche della persona dal punto di vista psichico emergono dalla costituzione degli elementi che la compongono. A prescindere da considerazioni filosofiche [...] nell'orientamento tipopsicologico con l'insorgente influsso delle ghiandole sessuali. Così si dica nella donna, per la gravidanza, l'allattamento, l'età critica, ecc.
Queste moderne dottrine costituzionalistiche e tipologiche intorno alla personalità ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] dette idraturie che possono essere di speeie diversa: pentosuria, saccarosuria, maltosuria, lattosuria (nelle donne alla fine della gravidanza e al principio dell'allattamento quando il latte si riassorbe nei poppanti per alterazione della nutrizione ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] anche vegetali crudi contaminati dalle cisti emesse con le feci dei gatti, è consigliabile alle donne in stato di gravidanza di effettuare il semplice test per sorvegliare la situazione, soprattutto nei primissimi mesi.
Grande importanza ha anche la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] immagini dei bambini nati focomelici a causa degli effetti del talidomide prescritto come sedativo alle donne in gravidanza. Gli Stati Uniti riescono a prevenire la commercializzazione del prodotto grazie all'allarmato rapporto di una ricercatrice ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] obbligatori pagati, il diritto a mantenere il posto di lavoro e il corrispondente divieto di licenziare per matrimonio e per gravidanza, l'erogazione di assegni di maternità o l'offerta pubblica di asili e nidi. In un regime ancora molto impregnato ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] di elevata mortalità è quello dell'età, superiore ai 65 anni, seguito dal sesso maschile e dalla presenza di co-morbilità. Nei casi di SARS in gravidanza sono state osservate elevate percentuali di aborto per i primi mesi e mortalità materna in ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...