MAURIZIO da Lucca
Riccardo Garbini
MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio di Bagni di Lucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] barbareschi di un’imbarcazione con a bordo nove schiavi cristiani, tra cui una giovane ventenne al terzo mese di gravidanza, originaria di Pinerolo e suddita francese, indusse nel 1691 il rappresentante francese a riscattare la donna, che rischiava ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'utero e della vagina), dell'applicazione dei pessari, delle irrigazioni endouterine come possibile causa di gravidanza extrauterina; studiò a fondo il polidramnios, la cui genesi attribuì alla mancata deglutizione del liquido amniotico. Fra ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] ); considerazioni cliniche, con speciale riguardo allo zaffo intraddominale, ibid., IV (1897), pp. 513-536; Sul decorso della gravidanza e del feto dopo l'amputazione del collo dell'utero, ibid., V (1898), pp. 331-369; Degenerazione maligna ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] di minore dal padre di Angelina Cavanna, una ventenne che per qualche tempo aveva convissuto con lui more uxorio, donde una gravidanza infausta.
La causa si trascinò per anni, Paganini la perse e fu condannato a un cospicuo indennizzo. Non fu l’unico ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] il passaggio di Napoleone Bonaparte in città. Successivamente, la Gazzetta di Genova del 28 gennaio 1809 riferisce di una gravidanza sfortunata.
Nel 1810 l’impresario Domenico Barbaja la scritturò a Napoli, all’epoca la piazza teatrale più importante ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] [1921-22], pp. 432-457) a quello della diagnosi delle malattie addominali (È sempre possibile la diagnosi differenziale fra gravidanza tubarica destra rotta nel peritoneo e peritonite appendicitica?, in Atti della R. Acc. dei Fisiocritici in Siena, s ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] , secondo alcuni biografi, avrebbe avuto una relazione da cui sarebbero nate due gemelle. Nel giugno 1862 lo stato di gravidanza l’avrebbe indotta, pertanto, a recarsi presso i genitori a Possenhofen per poi trascorrere alcuni mesi ad Augusta, in ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] XI, come spesso altre volte e per scopi politici, fece correre la voce, non corrispondente a verità, di una nuova gravidanza della regina.
Nella piccola e modesta corte di Amboise, assegnatale dal marito come residenza, visse fino al 1464 con la ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] 1731 fu costretto a recarsi a Parma, per dare assistenza a Enrichetta d’Este, invischiata nella vicenda della presunta gravidanza che avrebbe dovuto garantire un successore al defunto marito Antonio Farnese. In quello stesso anno, forse proprio in ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] , s. 3, VI [1855], pp. 145-150; Rovesciamento incompleto dell’utero in seguito a parto, ridotto da una successiva gravidanza, in Annali universali di medicina, 1862, vol. 180, pp. 37-47; Del cancro periuretrale nella donna con processo operativo ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...