Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] superficie dell'anodo diminuisce le perdite di calore per irradiazione superficiale.
Processo di riduzione. - L'ossido di alluminio si . Nel naviglio da trasporto, abbassando il centro di gravità, l'alleggerimento aumenta la stabilità. È impiegato l' ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] , per esempio, di tutte le donne operate di taglio cesareo per grave viziatura pelvica, dal 1776 al 1876, non una era sopravvissuta. La elevatore dell'ano) e dal piano perineale superficiale (muscolo costrittore della vulva). Quest'ultima resistenza ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] estendere il contatto a una maggiore zona superficiale. Come già detto, il moto elementare è il peso per metro di cingolo in kg./m. e g l'accelerazione della gravità in m./sec.2), con α l'angolo di abbracciamento del cingolo sulla puleggia in ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] poesia completa la storia, e se la altera non può che renderla superficiale. Per il M. il culto della verità fu un bisogno dello spirito nell'anima per virtù dei quadri, e perché la parola grave di umana tristezza e d'insolita sapienza getta la sua ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] suoi vari aspetti di "i. dell'atmosfera", "i. delle acque superficiali", "i. del suolo e delle falde"; atmosfera, acque e suolo in conto al pari di quella delle altre risorse scarse. Il grave limite di questa proposta è che, in concreto, la misura ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] non si propaga, però, al di là dei suoi strati superficiali. In questi strati dapprima una parte dell'amido si trasforma in e quella contenuta nella crosta evapora parzialmente.
Altre e più gravi alterazioni del pane sono dovute a batterî, a muffe, ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] line, newsletters ecc., consente un'informazione immediata (ancorché, talvolta, superficiale) su quanto accade in ogni parte del mondo. Ciò implica concetto di ordine, alla stessa forza di gravità. Le innegabili valenze spettacolari di tali fabbriche ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] specie di vene.
I linfatici del polmone si dividono in superficiali o sottopleurali e profondi: tanto gli uni quanto gli altri a lungo sempre con febbre alta di tipo intermittente e gravi fenomeni generali (emaciazione) finché il pus non si fa strada ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] all'estremo inferiore curva, che costituisce lo scivolo di fuga delle acque dello sfioratore superficiale. Analogamente è da segnalare la d. di Miranda pure sul Rio Duero, a gravità alleggerita; di 80 m di altezza, sviluppo in cresta 263 m, sfiorante ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] vi è scarsa, poiché il poeta ha quella sua forma liscia e superficiale, divenuta ormai la sua stessa natura. Ma la pena e lo spasimo alla Consolatio, le questioni e i dubbî sono molto più gravi di quanto il valore artistico di esse comporti. Se si ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...