Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] un orientamento di stampo ultramontano che avrebbe creato gravi problemi innanzitutto alla Francia. L'intervento di Consalvi in materia finanziaria da L. XII, come il "superficiale e precipitoso alleviamento fiscale" (La politica economica della ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] di cui i sintomi sono soltanto una manifestazione esterna, superficiale. Si poteva quindi definire più facilmente un'entità , nella vita degli individui, ma anche fenomeni sociali estremamente gravi. Da un lato fattori sociali quali la povertà, le ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] μ) che per la sua immagine in ℒ2(G, μ) e non succede niente di grave se si confondono questi due oggetti. Per ogni x in G e ogni f in ℒ2( 2, includono non soltanto il teorema relativamente superficiale che collega la decomposizione di un numero primo ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] 'estensione minore della macchina a stati finiti; la superficialità di quest'ipotesi, tuttavia, è resa evidente dal ‛tutti i corpi dotati di massa sono soggetti alla forza di gravità' dev'essere verificato dalla fisica, l'enunciato ‛la derivata di x ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] di spazio è impossibile presentarne una rassegna anche superficiale. È tuttavia interessante discutere i problemi sollevati hanno un'agnosia visiva nel campo sinistro si commetterebbe un grave errore, perché il deficit si manifesta solo quando si ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] . Il primo elemento, l'anonimia, non sta solo nel fatto superficiale e tutto sommato secondario che le opere d'arte che ci sono per la storia d'Egitto, di un'importanza e anche di una gravità quali mai si erano viste prima. Va detto che la scoperta di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] cellulare; b) è stata comprovata l'esistenza di recettori superficiali; c) una singola cellula immunitaria porta recettori di una lungo anche senza trattamento; alla fine essi vanno incontro a grave anemia, perdita di peso e morte per cachessia.
La ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] T>N tg ϕ+C, indicando T la componente tangenziale della gravità, N la sua componente normale, C la coesione e ϕ l abbassa di 1,20 m ogni 50.000 anni, con il ruscellamento superficiale e la caolinizzazione che interessano uno strato di 1 m, mentre l ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 'asta uniforme, si ha
Quindi, il punto P*, in cui la gravità apparente è effettivamente nulla, è quello posto a distanza
dal centro di km). Le misurazioni dell'Helios 1 riguardavano la temperatura superficiale del Sole e il vento solare; tra gli ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] questi casi, in parte per la grossolanità e superficialità tuttora esistenti nel nostro armamentario fisico-biochimico di Come si vede nello schema della fig. 28, un danno grave di questa membrana (cui non è estranea la disponibilità energetica o ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...