Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] Sindone, nella sua apparente sfida alle regole della fisica dei gravi, è il manifesto che decreta l’appartenenza di Guarini al geometriche primarie, spesso curvilinee. Anche il trattamento superficiale delle pareti, affidato alla decorazione o al ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] confutare soltanto questa punto per punto.
A una lettura superficiale o interessata – come quella dello stesso Eusebio – della vita studentesca e aveva coltivato la castità, la gravità, la pietà. La versione lunga, facendo riferimento alla filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] geometria, della matematica, sul tipo di «retta» (V, 1), «un grave» (XI, 3), «radice» (matematica; XXIX, 3). E nelle canzoni del neoplatonismo, fu anche medico valente, conoscitore non superficiale di Galeno e di Avicenna, autore di consigli contro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dell'elemento che media la propagazione della luce e le azioni della gravità, dell'elettricità e del magnetismo. Fra i tentativi posti in atto , per esempio, il colore e la struttura superficiale ‒ alla fine del secolo queste ultime furono sostituite ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] in grado di 'filtrare' le onde veloci (sonore e di gravità). L'approssimazione quasi geostrofica si basa sull'ipotesi, valida per i essere limitato a una descrizione della dinamica dello strato superficiale e delle onde, nel caso di previsioni a ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] , ancorché limitata, ha permesso l'individuazione di vacanze superficiali; il microscopio elettronico, le cui applicazioni sono state fondatore in Le Châtelier, da quella tedesca, che gravita intorno alla complessa personalità dello Schenck e, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dei monti, infine ritornavano al mare.
Tutta la fisiologia superficiale del geocosmo era mossa dal calore solare ma i percorsi apparecchio dinamico che consente di determinare il campo della gravità terrestre (gravimetria), il quale, a sua volta, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] per la stabilità sociale. Il ricordo delle gravi disfunzioni registratesi nello svolgimento dell'attività politica e critiche: alcuni medici si limitavano a produrre un'abrasione superficiale sulla pelle del paziente per introdurvi il liquido infetto, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] concetto di forza e un'entità causale immateriale: la gravità. Da questo punto di vista, la Rivoluzione scientifica può mostrasse la vera natura della Terra, a differenza del superficiale mormorio degli aristotelici in merito a terra, acqua, aria ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , mentre sfocia in una sintomatologia molto grave se l'emorragia è più estesa, con stupore, coma, opistotono, convulsioni e stato di shock. L'emorragia subaracnoidea (rottura delle vene cerebrali superficiali) si manifesta maggiormente nel pretermine ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...