Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] effetto di accrescere il volume e la velocità di deflusso superficiale delle precipitazioni. La povertà e la vulnerabilità alle c. gli organismi preposti al monitoraggio, e, quel che è più grave, le popolazioni locali. È ciò che avvenne nel 1985 in ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] studio, iniziato piuttosto recentemente, di onde di gravità suscitate alle quote ionosferiche sia da precipitazioni di particelle risolvere il problema di indurre informazioni di geologia superficiale, profonda e molto profonda a partire da ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] essere compresi se viene assunto che lo strato superficiale liquido più vicino al solido è carico elettricamente di uguale a gM/(1−ϱo/ϱ), dove g è l'accelerazione di gravità, M la massa della polvere che sedimenta per unità di superficie della ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] è allora dato da
dove g è l'accelerazione di gravità.
La creazione di vortici nel modo indicato non è corpo e se questa è molto liscia, allora un sottile strato superficiale con uno spessore dell'ordine di ξ rimane allo stato superconduttore fino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] aerologiche, quali la pressione atmosferica, la temperatura superficiale degli oceani, le caratteristiche dei venti, la di minima distanza dal pianeta Venere, in modo che la gravità di quest'ultimo imprima la spinta necessaria per dirigere il volo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] idrostatici archimedei. Dato che all'epoca la tensione superficiale non era ben nota, la questione non era occupò anche del moto dei fluidi e, seguendo l'esempio della caduta dei gravi, formulò una legge per la velocità dell'acqua che fluisce da un ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] resterà irrisolto e non si individuerà un altro modo di includere la gravità (v. Adler, 1982; v. Zee, 1981) rimarrà aperta che abbiamo appena delineato è soddisfacente soltanto a un livello superficiale: infatti basta sondare la teoria un poco più in ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] un pistone a tenuta senza né peso né attriti (la forza di gravità è rivolta verso il basso). In queste condizioni l'acqua è trattenuta realizzarsi che non la combustione dell'idrogeno. La temperatura superficiale di queste stelle si abbassa a 2.000-3. ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] delle particelle di 107 volte quella di gravità. Tali intensità possono provocare la vaporizzazione del i denti e lunghezza dei denti molto superiore a d), le onde superficiali generate sono piane e sono emesse dalle due parti del trasduttore; ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di Noll afferma che le forze di contatto hanno una densità superficiale, chiamata vettore trazione t, e che questo campo vettoriale ha peculiari. Per esempio, se si usa un accento grave sovrapposto per indicare la derivata temporale mentre Xj è ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...