IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] da un gruppo di ricercatori europei, coordinati da Nicole Bériou, come oggetto del primo Thesaurus sermonum su base elettronica. Grazie all'immissione su Cd-rom del testo dei sermoni di I. e a un opportuno trattamento di classificazione analitica ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, ad indicem; R. Eitner, Quellen Lexikon, III-IV, Graz 1900, pp. 218-220; A. Hughes-Hughes, Catalogue of manuscript music in the British Museum, II, London 1908, pp. 163 s ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] nei più alti circoli della società viennese. Qui entrò nelle grazie del figlio del principe di Kaunitz, che accompagnò nei suoi Una spiacevole sorpresa lo aspettava però al confine di Graz: nell'ispezione doganale la polizia gli sequestrò gli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Ages, London 1965, pp. 117-119; K. Ganzer, Papsttum und Bistumsbesetzungen in der Zeit von Gregor IX. bis Bonifaz VIII., Köln-Graz 1968, pp. 34, 43, 46 s., 262-287; G. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, II, Città del ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] 1912, nn.1102-1108, 1112 s.; e anche R. Spahr, Le monete sicil. dai bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282), Zürich-Graz 1976, nn. 26-30, 33. Per le più importanti fonti narrative su C. si veda: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevii, IV ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] dottore, e la questione più generale tra i due Ordini, originata dal diverso modo di intendere l'azione della grazia sulla volontà umana. La distinzione indicata dall'A, portò ad una oscillazione continua, secondo i momenti, tra esame particolare ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] del pianoforte. M. C. autore interprete costruttore,ibid., XI (1957), 4-5, pp. 4 ss.; R. Allorto, Mozart e C., in Kongressbericht Wien 1956, Graz-Köln 1958, pp. 1-4; A. Bonaventura, M. C.: Sonateop. 14 n. 3,op. 34 n. 2,op. 9 n. 3, in LaRass. musicale ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 'acquisizione del pacchetto azionario di maggioranza della Steirische Wasserkráfte und Elektrizitát A. G. (Steweag) di Graz, prima controllata dal gruppo Castiglioni, operazione condotta dal gruppo Feltrinelli insieme con la Commerciale, il Credit ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] IX, in Revue générale belge, mai et juin 1956, pp. 1102-43, 1316-34; F. Engelianosi, Oesterreich und der Vatikan, I, Graz 1958, passim; A. M. Ghisalberti, Roma da Mazzini a Pio IX, Milano 1958, passim.
Sebbene superficiali e laudativi, gli abbozzi ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] . Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 297-307; N. Horn, Aequitas in den Lehren des Baldus, Köln-Graz 1968; J. Rummer, A fourteenth-century legal opinion, in The Quarterly Journal of the Library of Congress, XXV (1968), pp. 179 ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....