• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [696]
Musica [87]
Biografie [520]
Storia [177]
Religioni [176]
Arti visive [59]
Storia delle religioni [45]
Diritto [37]
Diritto civile [27]
Letteratura [26]
Storia e filosofia del diritto [7]

BERTANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Lelio Ariella Cammarano Lanfranchi Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] Union-Catalogue of early music printed before the year 1801, London 1957, p. 103; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, Graz 1959, p. 2; E. Vogel, Weldichen vocalmusik Italiens… (1892), Hildesheim 1962, I, pp. 90 s.; II, passim; F. J. Fétis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORZANIS, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo) Sabina Pozzi Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] città di Trieste", in Bericht über den Internationalen Musikwissenschaftlichen Kongress Wien im Mozartjahr 1956, a cura di E. Schenk, Graz-Köln 1958, pp. 525-530; A. Zecca-Laterza, G. G., liutista del Cinquecento, tesi di laurea, Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALA CROMATICA – MASSIMILIANO II – INTAVOLATURA – MODO DORICO – INGHILTERRA

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] 1873, p. 370; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 677; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, Graz 1959, I, p. 470; VI, pp. 309 s.; Enciclop. dello Spettacolo, II, coll. 359 s.; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CZARTORYSKA – PIANOFORTE – BRUXELLES – SIMONCINO – FIRENZE

PENNA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Lorenzo Francesco Lora PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] 9, 36 s., 84 s., 111-113; J.-H. Lederer, L. P. und seine Kontrapunkttheorie, diss., Karl-Franzens-Universität Graz, 1970; Id., Zur Lebensgeschichte L. P.s: eine biographisch-bibliographische Studie, in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, LV (1971), pp. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNASCONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Andrea Raoul Meloncelli Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] Musicians, I, London 1954, p. 678; Die Musik im Geschichte und Gegenwart, I, coll.1782 s.; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, I, Graz 1959, pp. 472 s.; Encicl. dello Spett., II, coll. 363 s.; Encicl. della musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 249. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – FAUSTINA BORDONI – ANICIO OLIBRIO – LINGUA LATINA – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

CONCIALINI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCIALINI, Giovanni Carlo Bianca Maria Antolini Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] siècle, p. 111; E. L. Gerber, Neues Historisch-biographisches Lex. der Tonkünstler (1812-1814), a cura di O. Wessely, Graz 1966, 1, pp. 767 s.; IV, p. 787; Ergänzungen-Berichrigungen-Nachträge, ibid. 1969, p. 253; Id., Historisch-biograph. Lexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTALOTTI, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALOTTI, Angelo Michele Ariella Cammarano Lanfranchi Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] 1801, I, London 1957, p. 103; Riemann Musik-Lexikon, I, Mainz 1959, p. 156; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, Graz 1959, pp. 1 s.; F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, I, Bruxelles 1963, p. 381; Enciclopedia della Musica Ricordi, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAGIUNTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio Liliana Pannella È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] -Duisburg 1960, pp. 253-255, 260, 262 s., 268, 279, 355, 611; C. Sartori, Diz. degli editori music. ital., Firenze 1958, p. 127; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, Graz 1959, pp. 106 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 290. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI, Carlo Ambrogio Norbert Dubowy Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista. Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] Italiens et des François, Paris 1702), p. 51; J. Hawkins, A general history of the science and practice of music (1776), Graz 1969, p. 808; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova (1890), Bologna 1969, p. 114; A. Liess, Materialien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACELLI, Asprilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Asprilio Daniele V. Filippi Aleksandra Patalas PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento. Secondo l’epitaffio apposto [...] , Kraków 2004, pp. 191 s.); 9 brani (facsimile) in The Pelplin Tablature, a cura di A. Sutkowski et al., voll. 1-7, Graz 1963-1965; Tres sunt (da Motectorum et psalmorum, 1597), in O’Regan, 1995, pp. 108-114; Media nocte (da Sacrae cantiones, 1608 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – INTAVOLATURA – REGINA CAELI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
graziare v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali