FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] and society, 1343-1378, Princeton 1962, p. 204 (Tuccio, 1366-1367); B. Stahi, Adel und Volk im florentiner Dugento, Köln-Graz 1965, p. 119 (per Cambio Guido); M.B. Becker, Florence in transition, II, Studies in the rise of the territorial State ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] , Masserie medievali, Bari 1998. Ch. Du Fresne Du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, II-III, C-F, Graz 1954, p. 341; Vocabularium constitutionum Regni Siciliae Friderici secundi imperatoris, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, I, Pratola ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] , Stadt, Partei und Fürst. Mentalitätsgeschichtliche Studien zur Chronistik der trevisanischen Mark, a cura di G. Scheibelreiter, Wien-Köln-Graz 1988, pp. 21 s.; M. Zabbia, I notai e la cronachistica cittadina italiana nel Trecento, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] 187.
H.W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalskollegium, Darmstadt 1957, p. 131 n. 3.
F.-J. Schmale, Studien zum Schisma des Jahres 1130, Köln-Graz 1961, pp. 27, 51-2, 64, 66, 121-23.
C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, p. 370.
C.G. Fürst ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] cura di S. Löwenfeld et al., Lipsiae 1885, n. 2244; A. Chroust, Untersuchungen über die langobardischen Königs - und Herzogs Urkunden, Graz 1888, nn. 14 s., 41; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] di capo militare, ricoprendo più volte - come del resto lo zio del D., Davizzo - la carica di console. Già nel 1201, grazie - con ogni probabilità - all'influenza del padre e dei suoi familiari, il D. si trovò, ancora giovanissimo, ai massimi vertici ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] langobardischen Fürstentitel (774-1077), in Intitulatio, II, Lateinische Herrscher- und Fürstentitel im neunten und zehnten Jahrhundert, Wien-Köln-Graz 1975, pp. 358 ss.; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] . I motivi di questa chiamata, su cui si ha notizia grazie a una lettera che un anonimo nunzio inviò a Thomas Becket Stadt und Reich im 12. Jahrhundert (1125-1190), Wien - Köln - Graz 1986, pp. 366-376; K. Görich, Ein Kartäuser im Dienst Friedrich ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] (774-1252), Bologna 1947, pp. 290 ss., 303 ss., 310 s., 314; F.-J. Schmale, Studien zum Schisma des Jahres 1130, Köln-Graz 1961, pp. 17 ss.; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms, 1049-1130; Tübingen 1977, pp. 267 ss.; D. Whitton, Papal policy ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] . 55; J. F. Böhmer-E. Mühlbacher, Regesta Imperii, II, 2, Die Regesten des Kaiserreiches unter Otto III, a cura di M. Uhlirz, Graz-Kohln 1957, nn. 1303b, 1304b e c, 1305f, 1330, 1334; Vita dis. Nilo fondatore di Grottaferrata, a cura di G. Giovanelli ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....