GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] di I.P. Dengel, Wien 1939; VIII, Nuntius G. Delfino und Kardinallegat G.F. Commendone, a cura di J. Rainer, Graz-Köln 1967, ad ind.; K. Jaitner, Instructiones pontificum Romanorum: die Hauptinstruktionen Clemens VIII…, II, Tübingen 1984, pp. 427-433 ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] primo accordo, Sigismondo ottenne l'accesso al castello del Buonconsiglio e alle altre fortificazioni e il 3 settembre a Bolzano, grazie a una nuova intesa, Sigismondo ottenne per due anni il governo della città e del territorio; pochi giorni dopo il ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] . Kaltenbrunner-P. Ewald, II, Lipsiae 1888, pp. 418-31.
Acta Pontificum Romanorum inedita, a cura di J. von Pflugck-Harttung, I, Graz 1958, pp. 285-93.
V.H. Reuter, Geschichte Alexanders III. und der Kirche seiner Zeit, I-III, Leipzig 1860-64: III, p ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] 327, 334-335, 350; H. Schmidinger, Patriarch und Landesherr. Die weltliche Herrschaft der Patriarchen von Aquileja bis zum Ende der Staufer, Graz-Köln 1954, pp. 78 s., 87, 104, 134; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 19753 (I ed. 1934-36), pp. 284 ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] S. Mariae de Fogia, Foggia 1961, docc. 30, 34, 36, 39; Die Register Innocenz III., I,a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln 1964, doc. n. 295; J.-M. Martin, Les chartes de Troia (1024-1266), Bari 1976, pp. 56, 71, 364-368, 372 ss., 376 ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] 187.
H.W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalskollegium, Darmstadt 1957, p. 131 n. 3.
F.-J. Schmale, Studien zum Schisma des Jahres 1130, Köln-Graz 1961, pp. 27, 51-2, 64, 66, 121-23.
C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, p. 370.
C.G. Fürst ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] und Kardinalskollegium, Darmstadt 1957, pp. 109, 126-27, 215; F.-J. Schmale, Studien zum Schisma des Jahres 1130, Köln-Graz 1961; L. Pellegrini, La duplice elezione del 1130. I precedenti immediati e i protagonisti, in Contributi dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] otto straordinari. Per decisione della congregazione di Propaganda Fide dell'8 marzo 1622 fu soppressa la nunziatura di Stiria (Graz), eretta da Gregorio XIII nel 1580, il cui programma riformatore era stato, nel frattempo, attuato. Con questa misura ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] : Pietro, che assunse il nome di Giovanni XIV, sembra non trovasse nessun, appoggio nell'aristocrazia romana, e poté sostenersi solo grazie alla presenza di Ottone II. Quando però questi venne a morte, il 7 dic. 983, si ripeté la situazione del tempo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] soprattutto dagli imperatori Ottone I e Ottone II e dall'imperatrice Teofano; già la sua elezione a vescovo di Pavia era stata ottenuta grazie all'appoggio di Ottone I durante il periodo in cui si era trattenuto in Italia, fra il 966 e il 972.
Che in ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....